Aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto
Un difetto ottico o un pregio? Vediamo come aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto con Photoshop
Che cos’è la vignettatura? La vignettatura è quel difetto dell’obbiettivo per il quale gli angoli della foto appaiono più scuri. Normalmente è un problema da correggere, in altri casi potrebbe essere un escamotage interessante per focalizzare l’attenzione su altri dettagli della foto.
Vediamo quindi come Aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto mediante l’uso di Photoshop Camera Raw.
Passo 1:
Per prima cosa per aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto andiamo ad aprire l’immagine di nostro interesse con Photoshop Camera Raw.
In alto a destra (proprio sotto l’istogramma) clicchiamo sulla 6° icona Correzioni Lente
Passo 2:
A questo punto dovete tenere premuto il cursore quantità e trascinarlo a destra e sinistra, tenendo sempre d’occhio gli angoli della nostra fotografia. Non appena noteremo un colore uniforme col il resto della foto, possiamo fermarci. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto.
Un piccolo aiuto: se volete confrontare il risultato rispetto a quello iniziale, vi basta premere il tasto P dalla tastiera. Questo è il collegamento rapido per attivare e disattivare l’anteprima. Se invece preferite spuntarla con il mouse, trovate l’icona sulla sinistra dell’istogramma.
Ora però voglio mostrarvi come aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto mediante l’uso di Photoshop, senza l’utilizzo di Camera Raw. Forse definirla vignettatura è un po’ improprio, in quanto si tratta più di cornici sfumate. Ma se ben usate possono essere molto gradevoli. Spesso, mi piace usarla appunto per “incorniciare” le mie foto. Vediamo come. Richiede qualche passaggio, ma non spaventatevi.. è una cosa molto semplice una volta imparato il metodo.
Passo 3:
Aprite una foto, va benissimo anche una foto che avete già elaborato e alla quale volete dare un tocco personale.
In basso a destra, cliccate sull’icona Crea un nuovo livello, è il tasto proprio vicino al cestino.
Creiamo il nostro nuovo livello (nel nostro caso si chiama “livello 1”), sul quale andremo a lavorare. Selezioniamolo dalla lista dei livelli (deve apparire evidenziato in blu).
Passo 4:
Per prima cosa assicuratevi che il livello creato sia al di sopra del livello di sfondo, come mostrato in figura. A questo punto vi consiglio di nascondere il livello sfondo, per agevolare la procedura. Per far ciò, dovete spuntare il simbolo dell’occhietto posto di fianco al livello sfondo.
Passo 5:
Ora selezionate (sempre avendo cura di lavorare sul vostro nuovo livello) lo strumento Selezione Rettangolare dalla barra sulla sinistra. E’ la 2° icona o il tasto M da tastiera. Come preferite. A questo punto tracciate un rettangolo all’interno della vostra foto. Tenete a mente che lo spazio che lascerete, sarà più o meno il bordo della nostra vignettatura.
Passo 6:
Una volta tracciato il nostro rettangolo, selezionate dalla barra in alto: “selezione-modifica-sfuma” (oppure premete ctrl+alt+d).
Vi apparirà una finestrella nella quale inserire un raggio di sfumatura. Per comodità ho aggiunto questa finestrella in un unico screenshot, per evitare di fare mille passaggi inutili.
Andate quindi ad inserire il raggio della sfumatura che preferite. Personalmente non ho mai amato le cose troppo marcate, sono sempre stato per la delicatezza e l’essenzialità, quindi ho inserito un raggio di 15px.
Passo 7:
Una volta settato il raggio di sfumatura, clicchiamo sul tasto “selezione-inversa” (ctrl+shift+i).
Si trova in alto, sulla barra menu.
Passo 8:
Quello che dovreste vedere, a questo punto, è una selezione del bordo della foto. Gli angoli interni dovrebbero essere leggermente smussati. Assicurandovi che i colori in basso a sinistra siano impostati come nero (colore primario) e bianco (sfondo), premete la combinazione di tasti alt+backspace (è il tasto di cancellazione che si trova sopra il tasto invio).
L’effetto ottenuto è uguale a quello che vedete in figura, ovvero una bordatura nera sfumata.
Passo 9:
Che dire… ci siamo quasi! La procedura su come aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto è quasi completa! Ora andate a ri-selezionare quell’icona a forma di occhietto di fianco al livello sfondo, per far si che sia nuovamente visibile.
Ecco a voi la vostra vignettatura – cornice! Come vi avevo anticipato all’inizio di questo tutorial, è solo un minimo articolato.. ma molto semplice! Spero vi sia di aiuto, a me piace molto come effetto (se usato con moderazione).
Il tutorial su come aggiungere o rimuovere vignettatura alle foto ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione ONLINE di Photoshop. Sul sito vengono caricate ottime guide, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello avviene al tuo pc durante le lezioni di Photoshop Online. Qui sotto troverai dei tasti, clicca per tornare agli articoli e leggere tantissime altre guide oppure visita la pagina dedicata alle lezioni online di Photoshop per conoscere gli argomenti i costi e gli orari delle lezioni.
In ultimo: non sei ancora iscritto a Cinquephoto? Ma che cosa aspetti? Verrai aggiornato sulle nuove guide, riceverai fantastiche guide PDF su come si usa Photoshop (solo per gli iscritti) e riceverai sconti ed offerte dedicate! Clicca iscriviti, è velocissimo e senza impegno.
0 Comments