Aumentare nitidezza selettiva
Aumentare nitidezza selettiva con Photoshop
La guida sull’aumento nitidezza selettiva ti è stata utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione privata di Photoshop online. Sul sito vengono caricate guide semplici, per dare la possibilità a tutti di farsi una piccola infarinatura, ma il bello viene proprio sul vostro pc. Visita la pagina Lezioni di Photoshop o clicca sui pulsanti qui sotto per conoscere per argomenti del corso, gli orari e i costi.
Quando dico aumentare Nitidezza selettiva intendo quell’aumento di nitidezza mirato solo ad alcune zone di mio interesse o che comunque sarebbero in grado di sostenere un aumento di nitidezza. Normalmente aumentare la nitidezza, significa aumentare il rumore e se una foto è già rumorosa di suo, diventa necessario andare a lavorare solo su alcune zone.
Vediamo come fare in pochi passi:
Passo 1:
Per prima cosa apriamo con Photoshop CS6 la foto sulla quale vogliamo effettuare l’aumento di nitidezza in maniera selettiva.
Clicchiamo su “Filtro -> Nitidezza -> Nitidezza Avanzata” (per intenderci, è il vecchio contrasta migliore di Photoshop CS4. Parola diversa, ma strumento uguale). A questo punto selezioniamo il contrasto che vogliamo dare all’intera foto e non ai dettagli su cui andremo a dare un contrasto maggiore. Dato che questa foto risulta poco rumorosa, ho scelto di lavorare con un fattore settato al 200% e un raggio di 0,4px (come mostrato nello screenshot).
Passo 2:
Ora andiamo sul livello (o layer) su cui abbiamo effettuato l’aumento di nitidezza (lo trovate in basso a sinistra), facciamo click con il tasto destro del mouse e selezioniamo “Duplica livello -> Ok“.
Ricordo che abbiamo applicato nitidezza su tutta l’immagine, ma noi vogliamo aumentare nitidezza selettiva.
Passo 3:
Ora, tenendo selezionato il nuovo livello di copia, clicchiamo nuovamente su “Filtro -> Nitidezza -> Nitidezza Avanzata“. Qui dovremo scegliere il valore di nitidezza che vorremo applicare solo ed esclusivamente ai dettagli di nostro interesse. Non curatevi assolutamente delle zone che non vi interessano, su quelle verrà applicata la nitidezza settata in precedenza.
Nel caso di questa fotografia, ho scelto di dare maggior dettaglio solo ed esclusivamente al pozzo e i valori da me impostati sono stati fattore 200% e raggio 1px (sono valori molto alti).
Passo 4:
Ora dovreste ritrovarvi con due immagini nel pannellino dei livelli in basso a destra. Uno dettagliato, ma non troppo e l’altro fin troppo contrastato. Selezionando e deselezionando gli occhietti di fianco ai livelli, dovrebbe apparirvi un risultato simile a questo.
Passo 5:
Ora vediamo come applicare la nitidezza “forte” solo sulle zone di mio interesse (il pozzo).
Tenendo sempre selezionato il livello copiato (dal pannellino livelli in basso a destra), clicchiamo su “Livello -> Maschera di Livello -> Nascondi Tutto“. Dovrebbe apparire un rettangolino nero in basso a destra, di fianco al nostro livello copia. Contemporaneamente, tutto quel contrasto dovrebbe essere scomparso all’improvviso. Non preoccupatevi, è normalissimo, ci siamo limitati a nascondere quel livello. Ora però dobbiamo mostrare solo quello che è di nostro interesse.
Passo 6:
Ora, tenendo selezionato il “rettangolino nero” in basso a destra nel pannello livelli, scegliamo lo strumento “Pennello” (da tastiera si attiva con la lettera B, in alternativa si trova sulla barra laterale degli strumenti) e con il colore bianco andiamo a colorare le zone di nostro interesse. Ad esempio, il mio scopo era quello di avere un pozzo dai mattoncini molto definiti, quindi seleziono il mio pennellino bianco e coloro i mattoncini del pozzo. Vedrete apparire quella nitidezza fortissima che avevamo nascosto nei punti precedenti. Andrete quindi ad applicarla come foste dei pittori. Nel caso in cui abbiate bisogno di maggiore precisione nella selezione, potete anche selezionare tutto col la bacchetta magica o il lazo e poi colorare con il pennellino bianco.
Un ultimo appunto è questo: ricordate che per unire i vari livelli dovete selezionarli in basso a destra nel pannellino “livelli”, fare click col il tasto destro e scegliere “Unisci livelli” (più comodamente ctrl+e da tastiera)
Passo 7:
Ecco a voi il risultato finale! Guardate quanto sono definite le texture dei mattoncini e in particolare quelle del pozzo (sul quale abbiamo effettuato l’aumento di nitidezza selettiva).
Personalmente trovo questa tecnica fantastica e la uso molto spesso.
0 Comments