Aumentare prestazioni Photoshop

by | 22 Ago, 2016 | 0 comments

Aumentare prestazioni Photoshop

Come ottenere il meglio da Photoshop

Lo sappiamo tutti, Photoshop non è esattamente il software più leggero che esista. Un’elaborazione grafica richiede un PC abbastanza potente alle spalle. Se non disponeste di un computer della NASA, non disperate. Possiamo comunque fare qualcosa per ottimizzare al meglio questo programma sui nostri PC casalinghi ed aumentare le prestazioni Photoshop.

Passo 1: L’area di lavoro su Photoshop

Per “area di lavoro” si intendono tutte quelle finestre degli strumenti che lasciamo aperte e che adoperiamo durante le nostre elaborazioni. Qualcuno di voi avrà sicuramente notato che le finestre dei miei screenshot differiscono leggermente da quelle che Photoshop apre di base al momento dell’installazione. Questo perché ho modificato le impostazioni e ho rimosso tutti quegli strumenti che non mi servono o che uso di rado.
Nel mio caso preferisco avere sempre a portata di mano gli strumenti: navigatore, storia e livelli. Il primo mi permette di effettuare rapidi crop (ritagli) e spostamenti all’interno dell’immagine. Il secondo mi permette di tornare sui miei passi in caso di errore e il terzo è uno strumento praticamente basilare per chi volesse cimentarsi in qualunque elaborazione. Aumentare prestazioni Photoshop non si intende solo dal punto di vista di velocità dei caricamenti, ma anche dall’ottimizzazione del proprio lavoro e di come lo si fa. Quando dovete scrivere una lettera è più comodo avere una penna a portata di mano piuttosto che aprire un cassetto e doverla prendere, no?

Aumentare prestazioni Photoshop

Normalmente nel momento in cui scegliamo un’area di lavoro e chiudiamo il programma, la troviamo così come l’abbiamo lasciata al seguente riavvio. Purtroppo però, a seguito di crash o di altri errori, può succedere che l’area di lavoro venga resettata alle impostazioni iniziali. Per evitare questo, possiamo salvare il nostro profilo, in modo da poterlo recuperare in qualunque momento con un semplice click.
Per far questo andiamo su Finestra -> Area di lavoro -> Salva area di lavoro. In questo modo potremo creare una serie di profili per ogni utilizzo. Ad esempio quando lavoro sulla ritrattistica adopero un’area di lavoro differente rispetto a quella che uso sui panorami, quindi invece di stare ad aprire e chiudere ogni volta le finestre, mi basta fare un click e caricare il profilo desiderato.

Aumentare prestazioni Photoshop

Passo 2: Aumentare la storia su Photoshop

Lo strumento “storia” è uno strumento fantastico. Ci permette infatti di tornare indietro sui nostri passi e rimediare ad errori o tentativi di elaborazione. Questo strumento di default è settato con 20 azioni in memoria. Di per se non sono poche, tuttavia se userete molto i pennelli vi renderete conto che farete in fretta a riempirle. Aumentare prestazioni Photoshop significa anche darvi potenzialità di correggere più errori. Aumentare il numero di queste azioni in memoria è semplicissimo, basta cliccare su: Modifica -> Preferenze -> Prestazioni. Apparirà il riquadro che vedete nello screenshot sottostante. Non dovete far altro che cliccare su Stati storia e aumentare il numero in base alle vostre esigenze. Ricordate che più aumentate la storia e più il PC subirà rallentamenti, più la diminuite e più ne gioverete in prestazioni. Quindi, se il vostro scopo è solo e unicamente quello di alleggerire il programma, vi conviene diminuire questo numero. Se invece avete in mano un computer abbastanza potente, aumentatelo in base alle vostre possibilità. In passato ho adoperato un computer con un processore Intel i5 + 4gb di ram DD3 e con 30 elementi di storia non subivo nessun problema.

Aumentare prestazioni Photoshop

Va fatta una doverosa precisazione per quanto riguarda la funzione “storia” di Photoshop. Nel momento in cui decidete di tornare indietro nel tempo, ad un’azione che avete precedentemente compiuto, non è possibile eliminare quella singola azione mantenendo tutto quello che avete fatto successivamente.
Provo a spiegarlo in maniera più semplice: guardate lo screenshot che segue, vedrete una lista di operazioni che parte da “nuovo” ed arriva fino a “strumento pennello”. Se io volessi eliminare solo e unicamente l’azione “unisci livelli” non mi sarebbe possibile farlo. Nel momento in cui elimino quell’azione, vado ad eliminare tutte le azioni successive all’azione eliminata. Quindi se cliccassi su “unisci livelli”, eliminerei anche “strumento pennello e strumento pennello”.

Aumentare prestazioni Photoshop

Passo 3: Aumentare la memoria su Photoshop

Per aumentare ulteriormente le prestazioni, possiamo decidere quanta memoria RAM allocare a Photoshop. Generalmente quando elaboro immagini faccio quasi solo quello, quindi ho deciso di dedicare il 70% della mia RAM sul programma, in modo da aumentare prestazioni Photoshop ed il resto va al sistema operativo. Per fare questo, devo entrare nuovamente nel menu “Modifica -> Preferenze -> Prestazioni”, cliccare sul triangolino in corrispondenza della barra “consenti a Photoshop di usare” e muovere la barra sul valore desiderato.
Un’altra possibilità interessante, è quella di abilitare i vostri Hard disk come unità di swap. Con questa funzione, Photoshop userà i vostri dischi come se fossero il prolungamento della memoria Ram. Ovviamente gli hard disk sono molto più lenti rispetto alle Ram, ma è comunque una possibilità per proseguire il lavoro nel momento in cui la RAM dovesse essere piena. Ogni movimento della storia, infatti, va a salvare provvisoriamente in RAM l’azione e quindi si riempie in pochissimi click. A volte mi capita di lavorare su PC che hanno solo 1 o 2 Gb di RAM, dopo poco appare sistematicamente una finestra che mi avvisa che la memoria è piena e non è possibile proseguire il mio flusso di lavoro. Per evitare questo messaggio (che ci bloccherebbe del tutto), possiamo abilitare uno o più Hard disk come memorie provvisorie. Per fare questo, selezioniamo “Dischi di memoria virtuale”. Ovviamente in questo caso, la velocità dipenderà tutto dal tipo di Hard disk in vostro possesso. Un disco meccanico non sarà mai alla pari con un gli SSD (Hard disk a stato solido, come le chiavette USB per intenderci).

Aumentare prestazioni Photoshop

Ultima cosa, nel caso vi fosse possibile, abilitate sempre l’accelerazione grafica offerta dalla vostra scheda video. Per far questo, spuntate “Abilita disegno OpenGL” dalle impostazioni GPU (lo trovate nel solito pannellino raggiungibile così: “Modifica -> Preferenze -> Prestazioni”.

Il tutorial su come aumentare prestazioni Photoshop ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione ONLINE di Photoshop. Sul sito vengono caricate ottime guide, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello avviene al tuo pc durante le lezioni di Photoshop Online. Qui sotto troverai dei tasti, clicca per tornare agli articoli e leggere tantissime altre guide oppure visita la pagina dedicata alle lezioni online di Photoshop per conoscere gli argomenti i costi e gli orari delle lezioni.
In ultimo: non sei ancora iscritto a Cinquephoto? Ma che cosa aspetti? Verrai aggiornato sulle nuove guide, riceverai fantastiche guide PDF su come si usa Photoshop (solo per gli iscritti) e riceverai sconti ed offerte dedicate! Clicca iscriviti, è velocissimo e senza impegno.

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x