Bilanciamento del bianco

by | 24 Ago, 2016 | 0 comments

Bilanciamento del bianco

Come correggere il bilanciamento del bianco con Adobe Photoshop

Vi siete mai chiesti come mai vi capita di scattare delle fotografie all’aperto e vederle bellissime, dopo poco entrate in ambienti chiusi o con luci artificiali e tutte le foto seguenti vengono male, con i colori sballati.
La motivazione è semplice, non è stato effettuato un corretto bilanciamento del bianco sulla fotocamera. Questa semplicissima guida mira a mostrare le differenze tra una foto con un bilanciamento del bianco corretto e uno scorretto e, ovviamente, come lo si corregge in post produzione.

Esempio di una foto prima e dopo il bilanciamento del bianco con Adobe Photoshop

Il bilanciamento del bianco è un’opzione che si trova su qualunque fotocamera e serve per “spiegare” alla fotocamera stessa, qual’è la temperatura della luce. In questo modo le si dice se siamo all’aperto, se il cielo è nuvoloso, se ci sono delle luci o se stiamo usando il flash.
Esiste l’opzione “auto” ma non mi piace, spesso il sistema non è infallibile e i risultati non sono affidabili; ad esempio le foto sotto i neon appaiono blu e in ambienti chiusi come le chiese, appaiono giallastri.
In se per se non è un gran problema se scattate in formato Raw, perchè se ricordate l’articolo in cui abbiamo parlato della differenza tra formato Raw e Jpeg, abbiamo spiegato che tra i vari vantaggi del file Raw c’è proprio la possibilità di cambiare il bilanciamento del bianco in post produzione, cosa che con il Jpeg non è possibile (o meglio, ci sono limitazioni). Indi per cui se scattate in Raw potete tralasciare questo settaggio, tanto ci penserete su camera Raw, se invece usate solo Jpeg dovete porre estrema attenzione a come lo settate e tentare di portare a casa il risultato più coerente possibile in fase di scatto (a fondo pagina vedremo anche come modificare il bilanciamento del bianco su Jpeg).

Di seguito possiamo vedere il menu che vi si presenta su una fotocamera Canon per settare il bilanciamento del bianco durante la fase di scatto.

Come impostare il bilanciamento del bianco su una fotocamera Canon

Vediamo ora come correggere il bilanciamento del bianco con Camera Raw in formato Raw

Passo 1:

Aprite la foto di vostro interesse con Camera Raw e cliccate sul menu a tendina posto sulla destra denominato “Bilanciamento del bianco” o “White balance”

Passo 1: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Passo 2:

Una volta cliccato sul menu a tendina, scegliete l’opzione che graficamente vi piace di più o vi sembra più coerente. Una volta scelta l’opzione, potrete comunque regolare in maniera autonoma trascinando a destra e sinistra le barrette “temperatura” e “tinta”.
Ricordate di fare questa modifica come prima cosa appena aprite il file Raw. Non avrebbe senso regolare i colori su una foto con il bilanciamento del bianco sballato.
E’ stato semplice, vero? Un paio di accorgimenti velocissimi e si risolvono un sacco di problematiche!

Passo 2: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Vediamo ora come correggere il bilanciamento del bianco con Camera Raw in formato Jpeg

Passo 1:

Prima di tutto dobbiamo fare una piccola modifica alle impostazioni di Photoshop per dire a Camera Raw che può aprire i nostri file Jpeg.
Clicchiamo sul menu a tendina: “Modifica -> Preferenze -> Camera Raw”.

Passo 1: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Passo 2:

A questo punto selezioniamo il menu “Jpeg” e clicchiamo sull’opzione “Apri automaticamente tutti i Jpeg supportati”.

Passo 2: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Passo 3:

Ora non dovete far altro che prendere il vostro file e trascinarlo fisicamente nella schermata di Photoshop, come mostrato in figura.

Passo 3: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Passo 4:

A questo punto vi ritroverete la classica schermata di Camera Raw, con l’unica differenza che avrete una versione “castrata”. I Jpeg contengono molte meno informazioni rispetto ai Raw, quindi cliccando sul menu a tendina del Bilanciamento del bianco, potrete trovare solo le opzioni “Come scattato”, “Automatico” e “Personale”

Passo 4: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Passo 5:

Se nessuna di queste tre opzioni dovesse risolvere il problema o generare un risultato decente, l’unica alternativa che vi rimane è cercare il punto di grigio neutro manualmente. Selezionate lo strumento contagocce in alto a sinistra. Graficamente è la terza icona, in alternativa basta premere il tasto rapido da tastiera “i“. Una selezionato lo strumento, cliccate su un punto della foto dove secondo voi è presente un grigio neutro.

Passo 5: Bilanciamento del bianco con Photoshop

Come potete vedere, la possibilità di regolazione del Bilanciamento del bianco su Jpeg esiste (in qualche modo), ma non è affidabile e non garantisce un risultato. Come fare, quindi? Beh prima di tutto il consiglio è quello di partire da una fotografia il più possibile corretta, in maniera tale da minimizzare la post produzione. In alternativa, invito sempre ad usare il doppio formato: Raw e Jpeg. Un tempo poteva essere un problema per questione di spazio di archiviazione, ma oramai questo problema è superato.

Il tutorial su come correggere il bilanciamento del bianco ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione ONLINE di Photoshop. Sul sito vengono caricate ottime guide, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello avviene al tuo pc durante le lezioni di Photoshop Online. Qui sotto troverai dei tasti, clicca per tornare agli articoli e leggere tantissime altre guide oppure visita la pagina dedicata alle lezioni online di Photoshop per conoscere gli argomenti i costi e gli orari delle lezioni.
In ultimo: non sei ancora iscritto a Cinquephoto? Ma che cosa aspetti? Verrai aggiornato sulle nuove guide, riceverai fantastiche guide PDF su come si usa Photoshop (solo per gli iscritti) e riceverai sconti ed offerte dedicate! Clicca iscriviti, è velocissimo e senza impegno.

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x