Christo Floating Piers
Un successo straordinario, un’esperienza unica
The Floating Piers: la passerella galleggiante adagiata sulle acque della sponda bresciana del Lago d’Iseo. 70.000 metri quadri di tessuto giallo dalia cangiante, un sistema modulare di pontili formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità, 4,5 chilometri di lunghezza ed oltre un milione e mezzo di visitatori italiani e stranieri in due settimane. Innumerevoli testate giornalistiche hanno parlato della grandiosa opera citandola tra gli eventi più importanti del 2016 a livello mondiale.
L’idea risale al 1969 quando, all’artista americano Christò, fu proposto di realizzare un sistema di pontili galleggianti in Argentina. Il progetto non si concretizzò e, nel 1996, venne riproposto in Giappone. Anche in questo caso però l’opera non fu realizzata in quanto non furono rilasciati i permessi necessari.
Solamente nel 2014 il progetto riuscì a prendere realmente forma nel nostro Paese grazie anche al consenso della famiglia Beretta, proprietaria dell’Isola di San Paolo. L’opera avrebbe collegato il comune di Sulzano sulla terraferma a Peschiera Maraglio su Monte Isola e da lì altri due ramificazioni avrebbero congiunto Monte Isola all’Isola di San Paolo. Nel 2015 vennero commissionate le forniture del materiale necessario e all’inizio del 2016 iniziarono i primi lavori.
L’opera di Christò è stata infine aperta al pubblico il 18 Giugno scorso e chiuderà, dopo soli 16 giorni, il 3 Luglio prossimo.
Fin dal primo giorno il successo dell’evento è stato enorme, addirittura molto più di quello previsto. Il punto di forza non è stata solo l’opera in quanto tale, ma anche l’incredibile organizzazione messa in atto dal Comune di Sulzano in questa occasione. Personale, soccorritori e forze dell’ordine richiamate da tutta Italia hanno coordinato il tutto alla perfezione. Nonostante il forte e inaspettato flusso di visitatori, niente è stato lasciato al caso. E’ quindi doveroso complimentarsi con chi ha partecipato alla realizzazione di tutto ciò e che ha permesso di mettere la nostra piccola Italia, se pur per breve tempo, al centro dell’attenzione mondiale.