Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo

by | 2 Set, 2016 | 0 comments

Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo

Come correggerle con Adobe Photoshop

Avete appena comprato un nuovissimo obbiettivo grandangolare colti dall’entusiasmo dell’incredibile angolo di visuale, fate le vostre prime uscite. Quando però tornate a casa, vi rendete conto che le foto scattate non assomigliano molto a quelle viste su internet o sulle riviste. Sono tutte storte, deformate e l’effetto non vi piace. Come mai?
Questo è dovuto alle distorsioni che ogni obbiettivo porta con se. Ovviamente più la lente è “spinta” e più evidenti saranno le distorsioni.
Esistono due tipi di distorsione, quella a barilotto (presente nei grandangolari) e quella a cuscinetto (presente nei supertele)

Immagine che rappresenta i tre tipi di distorsioni dell'obbiettivo

La distorsione dell’obbiettivo a barilotto:

Tende a manifestarsi sui grandangolari e il suo effetto è quello di “bombare” l’immagine. In se per se, nei panorami non è evidentissimo e solo un occhio allenato riesce ad identificarlo subito. Tuttavia, negli spazi chiusi o in presenza di architettura, questa deformazione a barilotto è evidentissima e molto difficile da correggere. Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo quindi?
Prendete come esempio l’immagine seguente, questa foto è stata scattata con un Sigma 8-16mm alla lunghezza focale di 10mm.

Come correggere le distorsioni dell'obbiettivo a Barilotto

Guardate quanto sono incurvate le palline poste sui bordi della fotografia, ad esempio la numero 13. Se la pallina fosse stata nel centro, non avrebbe subito nessuna distorsione (come rappresentato dallo schema in figura 1). Man mano che ci si avvicina al punto centrale, possiamo notare che le palline non sono più ovali, ma sferiche (pallina 5 e 14).
Utilizzando Camera Raw o Photoshop, è possibile selezionare un profilo lente e correggere questa deformazione, tuttavia neanche uno strumento come Photoshop può far miracoli e l’ideale resta sempre cercare di padroneggiare la propria lente e partire da uno scatto il più corretto possibile. Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo quindi? Se oramai la fotografia è stata scattata, non vi resta che utilizzare Photoshop, ma se dovete ancora scattarla allora usate la testa e pensate bene alla lente da adoperare prima dello scatto, valutando l’impatto delle distorsioni.

La distorsione dell’obbiettivo a Cuscinetto:

Questo tipo di distorsione tende invece a manifestarsi sui tele obbiettivi, con maggiore evidenza su quelli di fascia economica. All’atto pratico si presenta in maniera opposta alla distorsione a barilotto, ovvero tende ad incurvare le rette che si trovano al centro della foto.
Di seguito due fotografie dove è possibile visualizzare questo tipo di distorsione. Per una corretta comparazione vi consiglio di salvare sul pc le foto e di scorrerle in maniera veloce per apprezzare le differenze. La prima è una foto a 200mm con un 70-200 f4 di Canon senza nessuna modifica con Photoshop. La seconda invece, è la stessa fotografia sulla quale ho attivato il profilo di correzione lente da Camera Raw.

Foto senza correzione profilo lente

Un esempio di fotografia con distorsione a cuscinetto non ancora corretta

Foto con correzione profilo lente

Un esempio di fotografia con distorsione a cuscinetto corretta con Photoshop

Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo con Camera Raw – Passo 1:

Vediamo come correggere le distorsioni dell’obbiettivo all’atto pratico, usando Photoshop Camera Raw.
Aprite la vostra immagine Raw con Camera Raw. Cliccate sullo strumento “correzioni lente”, come mostrato in figura.

Passo 1:  Come correggere le distorsioni dell'obbiettivo

Come correggere le distorsioni dell’obbiettivo con Camera Raw – Passo 2:

Ora limitatevi a selezionare l’opzione “attiva correzione profilo lente“. Normalmente il software identifica in automatico il tipo di lente che avete adoperato e segue una modifica con dati di default. Nel caso non riuscisse a rilevarlo in automatico o se fosse necessario avere un effetto più marcato, avete tutte le impostazioni sul pannellino sottostante. Muovete i cursori a destra e sinistra per vedere le differenti distorsioni.

Passo 2:  Come correggere le distorsioni dell'obbiettivo

Come potete vedere, la distorsione a barilotto non è evidentissima su un panorama, sebbene io abbia scattato questa fotografia a 9mm con un Sigma 8-16mm ed è facilmente correggibile via software. Tenete presente che la distorsione (di qualunque tipo) è molto più marcata su obbiettivi zoom rispetto alle focali fisse e mostra maggiormente i suoi effetti sugli estremi della focale.
Per quanto riguarda le foto da interni, c’è poco da dire se non che conviene dedicare più possibile in fase di scatto per evitare questo tipo di distorsioni.

Il tutorial su come come correggere le distorsioni dell’obbiettivo ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione ONLINE di Photoshop. Sul sito vengono caricate ottime guide, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello avviene al tuo pc durante le lezioni di Photoshop Online. Qui sotto troverai dei tasti, clicca per tornare agli articoli e leggere tantissime altre guide oppure visita la pagina dedicata alle lezioni online di Photoshop per conoscere gli argomenti i costi e gli orari delle lezioni.
In ultimo: non sei ancora iscritto a Cinquephoto? Ma che cosa aspetti? Verrai aggiornato sulle nuove guide, riceverai fantastiche guide PDF su come si usa Photoshop (solo per gli iscritti) e riceverai sconti ed offerte dedicate! Clicca iscriviti, è velocissimo e senza impegno.

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x