Come prendere un aereo

by | 4 Lug, 2016 | 0 comments

Come prendere un aereo

Paura di volare o di sbagliare? Ecco la guida definitiva su come prendere un aereo

Come prendere un aereo? Oramai un po’ tutti ci siamo abituati. Qualcuno lo adopera per andare in vacanza, altri per lavoro ed altri ancora per tornare a trovare parenti che abitano lontani.

Esistono però persone che non hanno mai avuto modo di volare e che non sanno esattamente come funziona. Come prendere un aereo è semplicissimo e voglio spiegarlo in pochi passaggi ben dettagliati, in modo che non commettiate alcun errore:

0) Acquista un biglietto aereo. Per farlo visita il sito internet della compagnia aerea oppure siti che si occupano di cercare “la migliore offerta”. Personalmente preferisco acquistare in modo diretto dai siti delle varie compagnie.

1) La maggior parte delle compagnie aeree ti permette di effettuare un check-in online. Il check in è la conferma della tua presenza sul volo, farla in aeroporto o online è indifferente. Tuttavia online potrai scegliere il posto in anticipo rispetto a chi lo fa in aeroporto e potenzialmente selezionare posti migliori. Il check in online è disponibile nelle 24-48 ore precedenti la partenza e si effettua dal sito della compagnia aerea con la quale voli. Nel caso tu abbia il solo bagaglio a mano potrai saltare direttamente al punto numero 5, altrimenti dovrai comunque recarti al check in in aeroporto (continua a leggere).

2) Recati in aeroporto con il mezzo che più preferisci. A Milano Malpensa ad esempio potrai arrivare in auto, taxi, con gli autobus o con un comodissimo treno delle Trenord che ti porterà direttamente al capolinea di Malpensa Aeroporto.
Prendiamo come esempio proprio l’aeroporto di Malpensa, quello che spiego è valido in qualunque aeroporto. Se vai in auto ti fermi all’area partenze del piano superiore (è strutturato su più livelli). Se invece vai in treno prendi il Malpensa Express e arrivi alla stazione (capo linea) che si trova due piani più in basso. Prendi le scale mobili e sali fino alle partenze.

3) Quando ti trovi alle partenze troverai tantissime file di check in. I check in sono delle “casse”, degli “sportelli” della compagnia aerea. Ogni check in ha un operatore ed un rullo dove pesare e depositare il tuo bagaglio. Per conoscere il tuo, in testa a tutti i corridoi ci sono dei monitor. Cerca il tuo volo, controlla l’orario ed il nome del volo (è scritto sul biglietto che hai acquistato) e recati al check indicato (sono numerati, non puoi sbagliare).

4) Quando arrivi al check in ti metti in coda e aspetti il tuo turno. Una volta che la coda sarà terminata e tu sarai allo sportello, l’omino ti chiederà il tuo documento di riconoscimento (valido) e la tua destinazione. Tu rispondi e lasci lo zaino/valigia sul rullo. Lui stampa un biglietto rettangolare ed una ricevuta del bagaglio adesiva che appiccica sul biglietto. Non devi MAI buttare via nulla di tutto questo e devi sempre avere tutto con te.

5) Ora che hai spedito il bagaglio e hai il biglietto in mano procedi verso il centro dell’atrio, dove ci sono i metal detector (segui l’insegna partenze). Per accedere ai metal detector passi il codice a barre che c’è sul tuo biglietto sotto lo scanner, come fosse il tornello della metropolitana.

6) Al metal detector prendi una vaschetta di plastica. Nella vaschetta metti tutto quello che hai in tasca, cintura, zaino, borsa, cellulare, tutto. Se nello zaino hai iPad, tablet o Pc Laptop, devi toglierli e metterli in una vaschetta a parte. E’ probabile che ti chiedano di togliere le scarpe. Se te lo chiedono devi mettere anche quelle in una vaschetta. Puoi usare quante vaschette vuoi. Passi dall’altra parte e recuperi tutte le tue cose.

7) Dopo aver recuperato tutto, guarda nuovamente il biglietto. Quasi sicuramente al check in avranno cerchiato con una penna il gate di imbarco. Il gate è il luogo dal quale parte l’aereo ed è contrassegnato da una lettera ed un numero. Ad esempio A20, vuol dire che devi prima prendere il corridoio che punta verso gli A e poi cerchi le indicazioni per la porta 20. Solitamente quello che stampano è già giusto, ma a volte capita che il gate indicato sia stato cambiato. Troverai un sacco di monitor, vai a guardare e controlla che effettivamente il gate corrisponda. Quello che c’è scritto sul monitor è più attendibile.

8) Cammina per un po’, fino a raggiungere il tuo gate. Passerai a modi autogrill in mezzo a negozietti di profumi, bar, vestiti e botteghe del cioccolato. Quando arrivi puoi benissimo sederti ed attendere l’ora dell’imbarco che solitamente è 30 minuti prima della partenza. Quando annunceranno l’apertura, ti alzi, ti metti in coda con in mano la carta di identità ed il biglietto. Quando è il tuo turno li dai a loro, staccheranno una parte del biglietto. Ora puoi procedere oltre.

9) Ultima parte su come prendere un aereo. A volte gli aerei si raggiungono con un pullman interni che viaggiano sulla pista degli aerei, altre volte a piedi percorrendo dei corridoi. E’ lo stesso, ma quando salirai a bordo dell’aereo troverai una hostess che ti salute e alla quale dovrai mostrare la parte residua del tuo biglietto, sulla quale è indicato il posto a sedere. Il posto è composto da una lettera ed un numero. Sulla tua testa, dove ci sono le cappelliere per riporre gli zaini e le borse, ci sono indicati i numeri dei posti (come su un treno).

10) Ti siedi, allacci la cintura, spegni il telefono. Sedile con lo schienale dritto, tendina parasole alzata. Goditi il viaggio, ora sai come prendere un aereo! 😉

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x