Come prenotare e prendere un treno in cina

by | 3 Set, 2019 | 0 comments

I mezzi di trasporto pubblico in Cina sono una figata colossale, davvero. Non siamo ancora ai livelli del Giappone, ma la direzione è quella.

Le stazioni ferroviarie “a lungo raggio”, quelle per i treni veloci, sono praticamente terminal aeroportuali.

Una volta acquistato il biglietto è necessario entrare in stazione mostrando il passaporto e passando attraverso dei metal detector, poi ci si reca ai gate e si effettua l’imbarco vero e proprio, come quando si sale sull’aereo. Questo per darvi una panoramica generale, ma ora vediamo tutto nel dettaglio.

“No panic”, è semplicissimo, vi basterà seguire questa guida su come prenotare e prendere un treno in Cina.

Come prenotare e prendere un treno in Cina, tutto quello che devi sapere prima di partire

Che biglietti acquistare: esistono tante categorie di treni. Tendenzialmente quelli più adoperati sono i G-Trains ad alta velocità. Sono chiamati anche High Speed Trains e Bullet Trains. Sui tabelloni con gli orari troverete sempre una lettera prima del numero del treno, ad esempio G-667 o G-1834.

Dove si compra un biglietto del treno: avete due opzioni, o lo prenotate su internet o in stazione. Vediamo i pro e contro di entrambe.

  • su internet: ho provato a comprare un biglietto su China Highlights. Il servizio clienti è ottimo (in inglese) in quanto rispondono subito. Ti permettono di acquistare il biglietto in anticipo e quindi di assicurarti un posto su quel determinato treno. Il biglietto andrà comunque ritirato al desk della biglietteria mostrando il numero di prenotazione che arriva via mail. Il rovescio della medaglia potrebbe essere il costo delle commissioni (forniscono un servizio, è ovvio che abbiano un corrispettivo) e il fatto che sarai poi vincolato a quella prenotazione.
    Ps: se non ricevi la mail di notifica dell’acquisto da parte di China Highlights controlla lo spam, spesso finisce li.

Un’altra particolarità del servizio è che durante la fase di acquisto, China Highlights ti chiederà “se non trovo esattamente quel biglietto, come vuoi che mi comporti?” e ti fornirà quindi delle opzioni, come ad esempio prendere un posto diverso da quello indicato, salire di classe o cambiare treno. Questo semplifica molto le comunicazioni, anticipando un eventuale botta e risposta. In definitiva se il tuo intento è quello di pianificare il tuo viaggio in Cina, allora China Highlights è sicuramente la scelta giusta.

Ricordati che sia se lo prenoti online o se decidi di comprarlo in stazione, la coda la devi fare lo stesso (è lo stesso desk). Quasi nessun operatore parla inglese, quindi avere già il treno prenotato online con un codice numerico da mostrare è molto più comodo rispetto ad andare lì e tentare di farsi capire (e di capirli).

  • al desk in stazione: in stazione ci sono dei desk dove è possibile acquistare il biglietto. Non potrai andare alle casse automatiche, quindi dovrai metterti in coda (le code sono parecchio lunghe) e subire le prepotenze di cinesi e coreani che saltano la fila e si infilano nel mezzo. TI dico subito come finirà: all’inizio sopporterai, a fine vacanza li prenderai di peso e li butterai in fondo alla fila… questo dipende un po’ dal tuo grado di sopportazione.
    Scherzi a parte, ci sono tantissimi treni che partono uno dietro l’altro. È quasi impossibile non trovare un posto a sedere, tuttavia sulle tratte più gettonate (e nei weekend) può capitare. Se vuoi assicurarti il posto e sei certo di un determinato treno, allora quelli più importanti prenotali online, gli altri puoi prenotarli al desk.


Serve sempre il passaporto, sia che tu scelga una prenotazione online che alla cassa.

Quanto costa un biglietto del treno: altro che Trenitalia, qui costa davvero poco. Per percorrenze di 1500-1700 Km parliamo di 60€ per la seconda classe e 90€ per la prima classe. Prezzi aggiornati al 2019.

Quale classe scegliere: la seconda classe sicuramente. La prima non aggiunge sostanzialmente nulla, avete solo la seduta leggermente più ampia. Non pensate che sia come la prima classe sui nostri Italo o Frecciarossa, nel senso che non ti portano nulla da mangiare. Inoltre i cinesi restano dei gran cafoni, sia in prima classe che in seconda, quindi non sarà meno rumorosa della seconda classe.

Esiste poi una classe superiore, che costa ancora di più e che sinceramente non ho provato visti i costi (60€ seconda classe e 200€ la business). Scegliendo quella classe avrete diritto ad accedere alla lounge in stazione e del cibo, oltre ai sedili ancora più ampi. Personalmente non credo davvero ne valga la pena, ma è a vostra discrezione.

Quanto è veloce un treno cinese: tanto, davvero tanto. Non siamo al livello di uno Shinkansen giapponese, ma quasi. Un esempio? Zhengzhou -> Shanghai in 5 ore e mezza (1700 Km). Una tale velocità rende totalmente inutile prendere aerei interni.

La puntualità dei treni cinesi: tutti i treni partono 1 minuto prima dell’orario schedulato e arrivano perfettamente in orario. Mi è capitato solo una volta di fare ritardo, ma si parla di 5-10 minuti su una percorrenza di quasi 2000Km.


Servizi a bordo del treno
: non ho mai trovato treni dotati di veri bar o di un vagone ristorante, non so neanche se esistano. Ci sono però delle hostess che fanno avanti e indietro con i carrellini. Vendono cibo e bevande a prezzi tutto sommato ragionevoli. Un vassoio con un pasto completo (abbastanza abbondante) l’ho pagato 60 Yuan (circa 8€).

Ogni vagone è dotato di bagni, dispenser per l’acqua potabile calda e prese della corrente. Piccolo consiglio: volete risparmiare qualche soldino? Prendete al Seven Eleven o al Family Mart dei noodles disidratati (costo circa 1€), poi potete usare l’acqua calda del treno per reidratarli e mangiare quelli. Molti cinesi fanno così, oltre ad usare l’acqua per il the, ovviamente.

Riepilogo su come funzionano le stazioni: una volta acquistato il biglietto (vedi il primo passaggio di questo articolo) ci si reca all’ingresso del terminal della stazione. Il tutto è gestito come un aeroporto, quindi ecco i passaggi:

  • Controllo dei passaporti e del biglietto
  • Controlli di sicurezza al metal detector
  • Coda al gate
  • Ulteriore controllo e convalida del biglietto
  • Si sale sul treno

Attenzione perché i gate aprono circa 30 minuti prima della partenza del treno e chiudono 10 minuti prima della partenza. La puntualità è fondamentale, non è come in Italia “eh vabbè dai un minuto più un minuto meno”. Qui vi chiudono il gate in faccia, anche se siete lì davanti con il biglietto in mano. Ve lo garantisco, un giorno sono arrivato tiratissimo e la persona dietro di me non l’hanno fatta salire. Hanno una puntualità “svizzera” non guardano in faccia a nessuno.

Come capire un biglietto del treno cinese: è semplicissimo, ecco com’è fatto. Sono tutti uguali, quindi dovete solo imparare dove si trovano scritte le informazioni che vi interessano.

  1. Stazione di partenza
  2. Stazione di arrivo
  3. Numero del treno
  4. Vagone
  5. Posto a sedere
  6. Numero di passaporto
  7. Nome del passeggero
  8. Prezzo (in Yuan)
  9. Orario di partenza (anno – mese – giorno – ora)

 

A questo punto dovreste sapere tutto su come prenotare e prendere un treno in Cina, quindi non mi resta che augurarvi buon viaggio!!

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x