Come raggiungere Bangkok da aeroporto

by | 9 Gen, 2019 | 0 comments

Se deciderete di visitare la Thailandia (a meno che non passiate il confine via terra o mare) sarete costretti ad atterrare presso l’aeroporto internazionale di Bangkok Suvarnabhumi. In questo articolo spiegherò come raggiungere Bangkok dall’aeroporto. 

Piccola premessa iniziale: è semplice e veloce, quindi nel caso doveste passare da Bangkok per uno scalo di qualche ora, nell’attesa del prossimo volo avrete tutto il tempo di uscire dal terminal e visitare la città velocemente, fare shopping o dedicarvi ad un pranzo Thai. In questo articolo ho spiegato anche cosa fare durante uno scalo a Bangkok (clicca qui per leggere l’articolo).

L'airlink (il treno)

Come raggiungere Bangkok dall’aeroporto? Esiste una sola risposta: l’Airlink.

L’Airlink è un trenino che parte dall’interno dell’aeroporto internazionale di Bangkok Suvarnabhumi. In circa 20 minuti vi permetterà di raggiungere la stazione di Phaya Thai, nella Bangkok Moderna (se non conosci la Bangkok moderna leggi questo articolo). Da Phaya Thai sarà possibile muoversi comodamente con la metro. 

Un biglietto di sola andata per una persona (dall’aeroporto Suvarnabhumi al capolinea Phaya Thai) costa 45 Baht, pari a circa 1,20€. Per darvi un metro di paragone, un biglietto dall’aeroporto di Fiumicino a Roma centro ha un costo che varia tra gli 8€ e i 20€, in base alla fascia oraria e alla tipologia di treno scelto. Ma in fondo, l’Italia è destinata al collasso.

Fate attenzione, perché quando arriverete ai binari dell’Airlink troverete due opzioni: Express line e City line. Per raggiungere la stazione di Phaya Thai dovrete scegliere la City line. La Express line costa un po’ meno (35 Baht) e ferma un po’ prima, alla stazione di Makkasan, dove si trova un interscambio della metro. Personalmente preferisco scendere a Phaya Thai.

Nel caso la vostra intenzione sia quella di uscire dall’aeroporto per una visita veloce a Bangkok (in questo articolo spiego tutto), allora assolutamente è preferibile Phaya Thai. Stesso discorso se la vostra intenzione è quella di visitare il grande mercato di Chatuchak (spiego tutto in questo articolo)

Orari: tutti i giorni dalle 06:00 del mattino alle 24:00
Costi: 45 Baht (1,20€)
Frequenza: un treno ogni 10-15 minuti
Sito ufficiale: ecco il link al sito ufficiale dell’Airlink per qualsiasi info aggiuntiva

Taxi e GRAB

Come raggiungere Bangkok da aeroporto? Come ho detto in precedenza, preferisco l’Airlink. Sicuramente il mezzo di trasporto più semplice, comodo e veloce. Talvolta però si è costretti a ricorrere al trasporto “su gomma”, come i taxi o sistemi alternativi come GRAB. I casi possono essere molteplici, primo tra tutti gli orari. La prima corsa dell’Airlink è alle 6 del mattino, ma se il vostro aereo parte alle 7 (come quello della Airitaly ad esempio), allora vi sarà impossibile usare questo mezzo di trasporto. A questo punto vi tocca usare il Taxi o Grab.

Taxi: nulla di particolare da dire, si alza la manina, si sale sul taxi e si paga quello che appare sul tassametro a meno che non si concordi un prezzo forfettario. E’ comunque costosa come alternativa.

GRAB: Grab è un’applicazione in stile “UBER” (che in Thailandia non è riconosciuta). Vi permette di “assoldare” persone normali (non professionisti) che vi porteranno dove volete con costi molto inferiori rispetto ad un regolare Taxi. Il servizio è affidabilissimo e molto comodo. Funziona così: una volta scaricata e aperta l’applicazione sul proprio smartphone, si indica da dove si vuole partire e dove si vuole andare. Il sistema ci darà diverse opzioni (tipologie di auto), in base alle nostre esigenze di bagagli e in quanti siamo. Una volta scelta la categoria d’auto ci farà una stima del costo finale. Se avrete inserito i dati della vostra carta di credito nell’app, il costo della corsa verrà scalato automaticamente all’arrivo a destinazione. Nel caso preferiate pagare in contanti basta selezionarlo e potrete farlo senza problemi. E’ un modo di spostarsi (anche all’interno di Bangkok) estremamente comodo e sinceramente lo preferisco rispetto al Tuc Tuc perchè non permette “fregature”. Non dovrete contrattare e i prezzi sono davvero convenienti. Per darvi una stima: dal centro antico all’aeroporto si spendono circa 400 Baht (pari a 11€). Attenzione, i prezzi possono variare in base alla richiesta e alla disponibilità di vetture.

Tuc Tuc: non è possibile raggiungere l’aeroporto con i Tuc Tuc. La distanza è troppa e non troverete nessuno disposto a portarvici

Tuc Tuc e Minibus

Tuc Tuc: non è possibile raggiungere l’aeroporto con i Tuc Tuc. La distanza è troppa e non troverete nessuno disposto a portarvici. In ogni caso, anche per gli spostamenti all’interno di Bangkok è meglio usare Grab. Dalla app di Grab potrete capire quanto i TucTuccari tendano a fregare il turista. Esempio: per lo stesso tragitto, un Grab costa 100 Baht e un Tuc Tuc 500 Baht, magari contrattando si arriva a 300/350 Baht. Il più delle volte preferiscono non prendere la corsa, tanto sanno che un altro pollo da spennare lo trovano.

Minibus: un’altra ottima alternativa., ma non così conveniente in realtà. Un Minibus dall’area antica di Bangkok all’aeroporto costa circa 150-200 Baht a persona. Un Grab costa circa 400 Baht, ma non a persona.. ad auto. Quindi, se già siete in 3, conviene Grab. In ogni caso con Grab avrete più flessibilità rispetto al Minibus.

Questo articolo dedicato su come raggiungere Bangkok dall’aeroporto ti è stato utile? Scrivimi usando l’area commenti a fondo pagina e dimmi le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul sito?

Francesco Cinque

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x