Come raggiungere Londra dall’aeroporto di Gatwick
Vediamo in questo articolo una piccolissima recensione su come raggiungere Londra dall’aeroporto di Gatwick e come muoversi in giro per Londra con la metropolitana. Ogni città bene o male, gestisce il sistema di trasporti metropolitano in maniera differente e, per quanto io non sia un amante del Regno Unito, devo ammettere che gli inglesi sanno da sempre distinguersi in quanto ad efficienza del servizio offerto.
Molti di voi probabilmente sceglieranno un volo low cost come quelli offerti da Easyjet e quindi atterreranno all’aeroporto di Gatwick. A Londra vi sono tre aeroporti: Gatwick, Heatrow e Luton. Luton sta a Londra come Orio al serio sta a Milano. E’ un aeroporto minore, molto distante dal centro città e collegato male. Assolutamente è una scelta che sconsiglio, a meno che voi non abbiate una marea di tempo da buttare o abbiate trovato un biglietto aereo ad un prezzo ridicolmente basso. Londra tuttavia è una meta molto frequentata da chi vuole semplicemente passare un weekend fuori porta, quindi il fattore “tempo” credo sia piuttosto influente. Gli aeroporti di Gatwick e Heathow sono decisamente i migliori.
L’aeroporto di Gatwick è collegato con la stazione Victoria Station da un trenino rosso che si chiama “Gatwick Express”. Il tragitto (non stop) ci mette esattamente 30 minuti e vi porta dall’aeroporto sin nel cuore di Londra. La stazione Victoria non è una stazione esterna, anzi. Vi troverete nel quartiere Pimlico, una zona centralissima a pochi minuti da Westminster e dal Big Ben. In ogni caso alla stazione di Victoria è possibile trovare anche la metropolitana (Zona 1), quindi potrete muovervi comunque con facilità.
Il costo per il Gatwick Express ammetto non essere dei più bassi, anzi. Paradossalmente vi costerà in proporzione quanto il biglietto aereo. Un biglietto di sola andata sul Gatwick express costa 19,90 sterline. Per fare andata e ritorno vi serviranno invece 34,90 sterline. D’altronde uno dei motivi per il quale non amo l’Inghilterra è il costo insensatamente alto per qualunque cosa. Tuttavia è comodo, tutto sommato pulito e veloce. Non ha senso andare a fare un weekend fuori porta e perdere ore negli spostamenti, se scegliete Londra come meta temo vi toccherà adeguarvi a questo tipo di tariffe, anche perché prima o poi vi scontrerete inevitabilmente.
Il treno ha due binari dedicati nella stazione di Victoria (Victoria station), il 13 ed il 14. Sono decisamente frequenti, circa uno ogni 15 minuti ed è possibile pagarli in loco alla cassa dedicata, alle macchinette (anch’esse dedicate) oppure semplicemente passando ai tornelli la vostra carta di credito, a patto che sia abilitata alla funzione contactless. In questo caso però non verrà rilasciata alcuna ricevuta, semplicemente vi sarà addebitato l’importo e vi si apriranno i tornelli davanti, esattamente come fosse un biglietto.
Il treno dispone inoltre di prese della corrente funzionanti su qualunque sedile, quindi vi basterà avere con voi il classico adattatore per le spine inglesi e in questi 30 minuti di viaggio potrete ricaricare iPad, smartphone e Pc.
Prima ho accennato alla “Zona 1” della metropolitana. Per chi non lo sapesse, L’area metropolitana della metro Londinese è divisa in zone.
Normalmente in quasi tutte le città si paga un biglietto forfettario e si adopera la metro. A Londra non funziona così, il loro sistema è molto più simile alle nostre autostrade. Si paga in base alla stazione di ingresso e di uscita. Come viene effettuato il calcolo? Dovrete passare la carta al tornello di ingresso e nuovamente a quello di uscita. Nel caso dimenticaste di passarlo a quello di uscita, vi verrà addebitata la tariffa massima dell’ipotetica tratta più lunga. La tessera da passare è la “Oyster card”, una carta ricaricabile che acquisterete in stazione, oppure come dicevo prima potete usare la vostra carta di credito con contact less.
Basterà appoggiare la carta al tornello d’ingresso e rifarlo nuovamente al tornello di uscita. Non verrà rilasciata alcuna ricevuta, semplicemente vi sarà addebitato l’importo della corsa. Come ultima opzione potete adoperare il sistema Apple pay, qualora il vostro telefono ne fosse abilitato. Però ogni strisciata, l’Iphone vi chiederà l’autorizzazione, quindi in realtà il modo più semplice e veloce è quello del “tap” con la carta di credito contactless.
Spero questo articolo abbia fugato i vostri dubbi e possa esservi di aiuto. Nel caso abbiate domande aggiuntive non esitate a scrivere un commento a fondo pagina, io o i miei assistenti vi risponderemo il prima possibile.
Non mi resta che augurarvi un buon weekend a Londra e di bere una birra anche per noi! Cheers!!
0 Comments