A volte scegliere l’hotel giusto può essere insidioso. Nella puntata numero 15 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia consiglio come scegliere e prenotare l’hotel giusto quando si viaggia. Ascolta la puntata oppure vai avanti a leggere questo articolo.

ASCOLTA LA PUNTATA 15 DELLA BUSSOLA
I PUNTI PIU’ IMPORTANTI DA SEGUIRE NELLA SCELTA DELL’HOTEL
- Capire qual è la meta del viaggio
- Definizione di un budget
- Scegliere la zona giusta
- La fase di prenotazione
QUAL E’ LA META?
La prima cosa da tenere a mente e sulla quale poi gireranno tutte le considerazioni che faremo è la meta del viaggio.
Esempio: un 2 stelle Europeo sarà sicuramente più pulito e confortevole di un 2 stelle Indiano. Non che le stelle significhino poi molto, ma è giusto per fare una comparazione e un esempio.
Quindi la prima cosa da fare è capire dove ci sitiamo recando e valutare i costi medi di un hotel di nostro interesse.
DEFINIZIONE DI UN BUDGET
E questo ci porta alla definizione di un budget. Prima ancora di partire dobbiamo definire quanti soldi siamo disposti a spendere per cibo e alberghi. Chiaramente in questo non potremo essere precisissimi, ma quanto meno avere un’idea chiara in testa si.
Per prima cosa vado sui siti di prenotazione come Booking.com oppure se viaggio in Asia controllo anche Agoda, che è il corrispettivo di Booking molto gettonato in Asia.
Il mio budget cambierà in base a dove viaggio, chiaro che se viaggio a Bangkok probabilmente potrò considerare anche 25-30€ a notte, mentre su Roma è difficile spendere meno di 100€.
MEGLIO UN HOTEL IN CENTRO O FUORI DAL CENTRO?
Questa è una lezione che ho imparato sulla mia pelle. Ho maturato quest’idea sull’esperienza. Dovete essere il più vicini a quello che vi interessa, a quello che volete visitare.
Tempo fa mi trovavo a Budapest (che tra l’altro è una città meravigliosa e che vi consiglio) e avevo prenotato un ostello un po’ fuori dal centro città, diciamo per dare un’idea 25 minuti a piedi.
Avevo fatto questa scelta perché c’era qualche fiera o evento e gli alloggi erano particolarmente costosi.
Per una serie di coincidenze apparentemente sfortunate (ma che poi si sono rivelate quasi positive) sono stato costretto a prenotare un altro hotel in pieno centro, spendendo una cifra decisamente più alta.
È stata una delle migliori esperienze che abbia fatto in vita mia dal punto di vista fotografico e turistico. Avere un hotel in centro ti permette di risparmiare una marea di tempo negli spostamenti, che poi si tramuta in tempo che si dedica a visitare quello che davvero interessa. Avere un hotel in centro ti permette inoltre di poter scendere, vedere qualcosa, rientrare dopo qualche ora pe rinfrescarsi e farsi una doccia e poi uscire nuovamente con più calma. Può sembrare una perdita di tempo, ma non lo è assolutamente.
Provate voi a stare in giro 12 ore filate, senza avere un break. Poi provate invece a girare la mattinata + pausa + pomeriggio e sera. Vi assicuro che sarete molto più riposati e che anzi, probabilmente riuscirete a stare in giro molto più tempo sul totale della giornata. E senza sprecarlo per inutili spostamenti, quindi tempo reale dedicato a quello che vi interessa.
Non potete permettervi un hotel in centro? Scendete di categoria. Piuttosto invece di prenotare un 3 stelle, prenotate un 2 stelle o una pensione. Oppure andate su Air BNB o Couchsurfing, due sistemi alternativi per la prenotazione di alloggi. Però qui si apre una parentesi enorme e questi argomenti meritano di essere approfonditi a parte.
MEGLIO PRENOTARE DALL’ITALIA O DURANTE IL VIAGGIO?
Io prenoto sempre la prima notte o le prime due notti dall’Italia. Dopo di che prenoto giorno per giorno mentre viaggio. Questo per diverse motivazioni, ad esempio:
- I miei piani di viaggio sono dinamici, cambio destinazione e percorsi di volta in volta. A volte stravolgendo completamente l’itinerario. Date un ascolto alla seconda puntata di questo podcast: ero partito nel voler visitare una provincia della Cina e sono finito a 4000 km di distanza. Se avessi prenotato tutto da casa non avrei mai potuto farlo.
- Spesso ci si fa un’idea sbagliata del luogo: a volte su internet un posto ci sembra fighissimo, mentre poi si scopre che non è nulla di che.
Esempio pratico: un turista americano vede su instagram le foto della torre di Pisa. Viene in Italia e prenota una settimana a Pisa. Senza nulla togliere a Pisa, tutti quelli che ci sono stati sanno benissimo che un weekend è anche troppo. Dovete quindi essere il più flessibili possibile nel modellare il percorso, perché potrebbe non essere come vi aspettate. - L’hotel potrebbe fare schifo. Essere flessibili è importante perché a volte gli hotel sembrano belli, ma non lo sono affatto. Se prenotate una settimana e non vi è cancellazione siete costretti a rimanere in quella struttura e di conseguenza farvi il fegato amaro. Prenotandolo giorno per giorno, mal che vada vi fregano una sola notte. Il giorno dopo andrete in un altro posto e tanti saluti.
Non ascoltate chi vi dice che è alta stagione e che non troverete da dormire. Cercate sempre di compararlo al posto dove vivete, perché quello che per voi non è turistico, è turistico per un’altra persona.
Altro esempio pratico: un turista arriva a Firenze ad agosto. Secondo voi non troverà un posto dove dormire? Certo, magari avrà meno scelta rispetto ad un giorno in bassa stagione, ma posso garantirvi che in anni di viaggi non mi è mai capitato di non trovare posto.
La paura di non trovare un posto dove dormire è quindi solo un ostacolo mentale che vi consiglio di superare.
Quando viaggio la prima cosa che faccio è comprare una SIM card per il cellulare, così da avere piena disponibilità di Google maps e sistemi di prenotazione.
CANCELLAZIONE GRATUITA DELL’ALBERGO
Se il partire senza nessuna garanzia su dove dormire vi terrorizza, vi faccio una proposta: prenotate piuttosto degli hotel con cancellazione gratuita. Le regole per la cancellazione variano da un hotel all’altro, ma in linea di massima la cancellazione è gratuita entro le 24h precedenti.
Potreste prenotare un hotel e poi quando arrivate sotto data decidere se tenerlo o annullarlo. Questa tecnica la uso spessissimo per l’ultimo giorno di un viaggio
BOOKING O FAI DA TE?
Domanda difficile. Forse risponderei che è meglio prenotare con booking, qualora possibile. Vi offre un servizio clienti molto buono e vi assiste in caso di problematiche. Inoltre mi è capitato che gli albergatori facessero i furbi e loro mi hanno sempre rimborsato, anche dopo il viaggio.
Con questo non sto assolutamente dicendo di non prenotare “fai da te” bussando alla porta dell’hotel. Dico solo che dovendo consigliare uno dei due metodi, penso che Booking ci dia più flessibilità e tranquillità.
QUANTO CI SI DEVE FIDARE DELLE FOTOGRAFIE
Scegliere un hotel è sempre un terno al lotto, perché alcuni alberghi fanno delle foto veramente strategiche e per nulla veritiere.
Diciamo che come filtri nella ricerca di Booking imposto sempre:
- Cancellazione gratuita
- Zona centrale
- Punteggio dei visitatori da 8 in su
- Visualizza solo strutture disponibili
Con questi parametri faccio una prima scrematura e scelgo. Se proprio ho un budget stretto, rinuncio alla colazione in hotel oppure prendo una camera più piccola. Ma cerco di non scendere troppo come qualità.
L’IMPORTANZA DI DORMIRE BENE
Questo ci porta all’ultimo punto: dormire bene è fondamentale. Ci sono mille variabili in gioco:
- Materasso e cuscino diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati
- Rumori esterni
- Luce che entra dalle finestre
- Troppo caldo, troppo freddo o troppo umido
Fregatevene della tv in camera, fregatevene del minibar, fregatevene della vasca idromassaggio. L’unica cosa che conta è che sia un albergo pulito e confortevole. Siete in viaggio per visitare la città e in hotel ci dovete andare solo per ricaricare il cellulare, farvi la doccia e dormire.
A questo proposito, la qualità del sonno deve essere buona perché vi darà la carica e le energie per stare in giro tutto il giorno senza essere distrutti. Piuttosto considerate nel budget questi 10 euro in più a notte, sul totale della vacanza quanto volete che sia? 100€? Il vostro riposo li vale, ve lo assicuro. Anche perché vi farà godere molto più l’esperienza.
0 Comments