A volte anche i fotografi si sposano, no? Dovete sapere che oltre ad essere un fotografo di matrimonio (e di viaggio), sono prima di tutto un inguaribile romantico.
Non ci credete? Beh, guardate la mia proposta di matrimonio qui sotto.. e poi mi dite

COME SPOSARSI ALL’ABBAZIA DI SAN GALGANO
Dicevo, in qualità di uomo romantico, ho deciso di sposarmi con rito civile presso l’Abbazia di San Galgano, a Chiusdino (Siena).
Ammetto che l’impresa non è stata facile, benché il risultato sia stato fenomenale. In questo articolo voglio aiutare tutte le coppie che desiderano convolare a nozze in questa location, ma che stanno trovando enormi difficoltà nel gestire la cosa.
COME SI PRENOTA L’ABBAZIA DI SAN GALGANO?
Per prima cosa dovete contattare il comune di Chiusdino. Vi conviene farlo telefonicamente e consiglio vivamente di avere già in mente un paio di date che possano interessarvi. Sul loro sito internet (clicca qui) trovate i recapiti.
Funziona così: si deve chiamare il comune indicando la preferenza. Loro vi metteranno in una lista di attesa. Poi qualche mese prima della data scelta avrete la reale conferma dell’avvenuta prenotazione. Ad esempio noi abbiamo fatto richiesta a gennaio del 2018, ci hanno messo in lista d’attesa e fino a gennaio 2019 non ci hanno detto nulla. A gennaio ci hanno dato conferma. Il matrimonio si è celebrato il 7 giugno 2019.
In pratica ci sono stati quasi 12 mesi di silenzio tombale dove non sapevamo assolutamente che fine avremmo fatto. Se ci avrebbero confermato la data, o meno. Nel frattempo però le location volevano la caparra per confermare la prenotazione e il rischio era quello di aver pagato la caparra da una parte e di sentirsi dire all’ultimo che non cera posto per sposarsi in abbazia.
So bene che sembra assurda la cosa, ma le comunicazioni sono più che difficoltose con il Comune di Chiusdino. A questo proposito conviene andare a chiedere di persona o -se come me abitate lontani- affidarvi ad un mediatore in loco. Non parlo di un Wedding Planner, quello lo sconsiglio. Parlo di una figura esterna che possa aiutarvi a sbrigare queste pratiche.
Io ad esempio ho avuto la fortuna di essere aiutato da Niko, un ragazzo che lavora presso l’agriturismo Casale di San Galgano (Terre di San Galgano), che poi è il luogo dove ho scelto di soggiornare ed organizzare il ricevimento. Niko è il responsabile dell’organizzazione dei matrimoni al Casale ed essendo pratico di tutte queste meccaniche del Comune, ci ha aiutato cercando soluzioni di date che coincidessero tra disponibilità dell’Abbazia e della struttura.
QUANTO TEMPO PRIMA SI DEVE PRENOTARE?
Almeno uno o due anni prima se prenotate per le date nei mesi di punta, che sono giugno-luglio-settembre-ottobre. Ovvio che se deciderete di sposarvi di mercoledì sarà più semplice trovare posto rispetto ad un sabato o domenica.
CHI CELEBRA IL MATRIMONIO?
Il matrimonio, unicamente a rito civile, è celebrato dal Sindaco del comune di Chiusdino o dal vice Sindaco.

QUANTO DURA LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO?
In media considerate dai 20 ai 40 minuti. Varia un po’ da chi lo celebra e dal numero di letture che farete. Tenete bene a mente che tutti i riti simbolici non sono permessi (tipo rito della sabbia, candela, ecc..) però potete fare letture.
L’ABBAZIA DI SAN GALGANO E’ CHIUSA DURANTE LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO?
Diciamo si e no. Chi gestisce l’organizzazione chiede ai visitatori la cortesia di non entrare per tutta la durata della cerimonia (circa 30 minuti), ma ricordate che si tratta di un monumento pubblico. Se qualcuno si impuntasse e chiedesse di entrare, allora la biglietteria dovrebbe farlo passare per forza.
QUANTO COSTA?
Ci sono tre fasce orarie da scegliere: mattino, pomeriggio e sera. In base alla fascia oraria cambia anche il prezzo. Cambia inoltre in base al periodo dell’anno e il giorno della settimana.
Una volta prenotato, potrete entrare gratuitamente tutte le volte che vorrete fino al giorno del matrimonio (ad esempio per sopralluoghi o per vedere dove mettere fiori ecc..).
Il giorno del matrimonio tutti i vostri ospiti entreranno gratuitamente.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Sembra quasi ridicolo a dirsi, ma è bene ricordarlo: l’Abbazia di San Galgano è un monumento e richiede un’etichetta di comportamento decorosa. Potete applaudire e manifestare gioia, ma senza esagerare.
Sul sito del Comune di Chiusdino è disponibile un documento in PDF dove ci sono tutte le regole di comportamento. In più, quando vi sarà data conferma ufficiale della vostra data, vi verrà chiesto di compilare ed inviare un modulo dove si accettano tali regole.
POSSO TIRARE IL RISO?
Si, si può tirare.
Devo pulire per terra dopo averlo tirato? Non è necessario raccoglierlo da terra dopo.

POSSO PARCHEGGIARE L’AUTO FUORI DALL’ABBAZIA?
Si, potete arrivare in auto e andar via dopo la celebrazione del vostro matrimonio. Ovviamente solo per il tempo limitato alla celebrazione.
DOVE LAVO LA MACCHINA?
Paragrafo dedicato ai maschietti 🤵
Sembra banale, ma io arrivavo da Milano e una volta giunto a destinazione la mia macchina era piena di terra, polvere e moscerini. Vi dico subito che nel raggio di 10 km è impossibile trovare un autolavaggio. Il problema è che siete in mezzo ai campi, e anche a lavarla basterebbero quei 10 km per riempirla nuovamente di insetti spiaccicati sul parabrezza.
Fortunatamente la struttura che mi ha ospitato mi ha messo a disposizione un tubo dell’acqua, così l’ho lavata io a mano poche ore prima della cerimonia.
STRUTTURE CONSIGLIATE
Non ce ne sono tantissime nella zona, a meno che non siate disposti a spostarvi di un po’. I nostri ospiti arrivavano da tutta Italia, quindi volevo garantire loro la soluzione più comoda in assoluto. E così ho prenotato all’agriturismo Casale di San Galgano, che poi è quella struttura proprio di fronte all’Abbazia. In questo modo i miei ospiti hanno dormito direttamente in struttura, sono andati a piedi all’Abbazia e hanno cenato direttamente dove avevano la camera. Comodo, no?
Un’altra struttura non troppo lontana e molto bella è il Castello di Frosini. In questo caso, tuttavia, dovrete prendere l’auto. Anche se si tratta di pochi chilometri.
I FORNITORI CHE HO SCELTO IO
Io credo fermamente che quando si incontrano persone che hanno del talento è giusto farlo sapere. Per ringraziarle e perché altri possano affidarsi a loro.
Fiorista: i Fiori di Nadia
Violini: Du’ Note
Struttura: Casale di San Galgano
I FUOCHI D’ARTIFICIO
Non ci siamo fatti mancare nulla, neanche i fuochi d’artificio 🎇al taglio della torta!
Il tutto è stato organizzato dalla struttura dove siamo stati ospiti, ovvero il Casale di San Galgano (Terre di San Galgano). In fondo a questa pagina ho caricato un video, guardatelo così capite com’è l’effetto scenico.
Lo consiglierei? Decisamente si. Il costo dipende dai minuti di fuochi che deciderete di fare. Penso che due o tre minuti siano già abbastanza, altrimenti diventa troppo lungo.
DEVO PRENDERE IL FOTOGRAFO PIU’ VICINO?
Non direi proprio, i fotografi per loro natura sono anche viaggiatori! Vi basterà dare uno sguardo al mio portfolio per vedere il tipo di fotografie che faccio in giro per il mondo. Secondo voi può mai essere un problema spostarsi per fotografare un matrimonio?
Un buon fotografo viaggia in tutta Italia (e spesso all’estero) senza alcun problema. Oltre al normale compenso andranno aggiunte le spese di trasferta, ma la cosa importante è avere delle fotografie che vi piacciono. Serve a poco un fotografo che costa poco e poi non sa immortalare per bene il momento.
In ogni caso dovete prendere il fotografo che vi piace, non quello più vicino. Non ci sono problemi a farlo spostare, posso assicurarvi che è qualcosa di normalissimo. Io ad mi sposto senza problemi in tutta Italia.
Per esempio, a proposito di trasferta, la foto qui sotto l’ho scattata io sul belvedere del Cristo Redentore di Maratea.. ragazzi, che spettacolo di location. A modo suo se la gioca con l’Abbazia di San Galgano, anche se non rimpiango affatto la mia scelta.

IL VIDEO DEL MATRIMONIO
La deformazione di un fotografo.. persino al mio stesso matrimonio non ho resistito a fare la mia parte. Quello che vedete qui sotto è un video che hanno fatto al mio matrimonio i miei collaboratori. Ovviamente abbiamo continuato a darci sguardi d’intesa per capire quando guardare e dove, per fare le riprese giuste.
Ps: guardatelo il video, la ripresa dall’alto dell’Abbazia di San Galgano fatta col drone è uno spettacolo e in generale vi aiuterà a capire un po’ come ho organizzato tutta la giornata.
0 Comments