Partiamo dall’unico dato certo, ovvero devono essere almeno due. Non serve a nulla avere un solo corpo macchina dal costo di 6000 euro. E se durante un evento quel corpo macchina dovesse mollarvi? Succede più spesso di quanto possiate pensare. Meglio quindi averne due che costano di meno. Oggi come oggi esistono tante fasce di prezzo e tantissime possibilità.
Essendo io un fotografo che scatta attualmente con Canon, posso consigliarvi di portare con voi due Canon EOS 6D per esempio. Certo, sarebbe meglio salire di un livello e acquistare la Canon 5D IV, ma i costi salgono in maniera esponenziale. La 6D è più piccola, leggera e ha un’ottima resa agli alti ISO. Non brilla come velocità di raffica, ma per fotografia di reportage, di matrimonio e da studio può essere sicuramente un punto di partenza.
La Canon EOS 6D è appena stata rimpiazzata dalla sua successore, la Canon EOS 6D Mark II, una macchina che assomiglia molto alle Canon EOS 5D III, con la quale è possibile estendere ulteriormente i campi di utilizzo della macchina anche ad altri settori. Chiaro, questo salto generazionale tra 6D e 6D II ha un costo, ma restano entrambe ottime scelte. Potete anche pensare di acquistarne una più “moderna” ed una più datata da usare come backup o sulla quale montare una lente che adoperate meno.
Il punto è trovare delle macchine fotografiche che siano adatte a quello che fate ma non troppo specialistiche. Devono essere versatili e permettervi di coprire più campi possibili. Mettiamo l’esempio della Canon EOS 7D, macchina brillante per carità… per quanto riguarda la raffica. Ma poi nel mondo reale, come ad esempio durante un matrimonio, è quasi inutilizzabile a causa della pessima resa ad alti ISO. Inoltre non dimentichiamo che le lenti migliori sono concepite per le Full Frame e non per gli APSC, quindi non posso che consigliare una macchina Full Frame.
Un ultimissimo appunto voglio spenderlo sulle Mirrorless. Si parla tanto di Reflex e Mirrorless in questo periodo e di come stiano recuperando quel divario enorme che le divideva. Qualitativamente effettivamente si stanno avvicinando, ma non le consiglierei mai a chi vuole adoperarle professionalmente e ha possibilità di acquistare solo un paio di corpi macchina. Le Mirrorless (parlo di Sony e Fujifilm) sono sicuramente ben costruite, bellissime da vedere e con un’ottima resa. Eppure non mi ci affiderei mai e poi mai se dovessi portare solo loro ad un matrimonio. Per me sono delle ottime compagne di viaggio e delle ottime fotocamere di supporto. Ma mai le principali. Qui sotto una foto esempio scattata con una Fujifilm XT-2 con un 24-70mm a 10000 ISO, mano libera.
E LE MEMORIE? SD CF
Un altro aspetto che quasi sempre viene tralasciato è la memory card supportata dalla fotocamera. Solitamente le scelte sono solo due: memorie SD e memorie CF.
Le SD tendenzialmente sono sempre state più lente (in termini di salvataggio dati) rispetto alle CF, tuttavia stanno recuperando molto terreno.
Questo articolo su come diventare fotografo professionista ti è stato utile? Faccelo sapere usando l’area commenti a fondo pagina e dicci le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
0 Comments