Le aree principali dove poter dormire sono sostanzialmente due: l’area più antica e quella moderna. Fatta questa premessa, è ovviamente possibile dormire in qualunque altra zona di Bangkok e -qualora lo si preferisse- ci si può allontanare dal centro alla ricerca di soluzioni più economiche.
Come ho spiegato in più occasioni, preferisco spendere quel qualcosa in più ma trovarmi già in centro città, in modo da minimizzare i costi degli spostamenti e non perdere tempo prezioso.
L'area antica
Iniziamo con quello che potrebbe essere definito il centro storico di Bangkok. E’ un’area fortemente inflazionata dai turisti, dove si concentrano le principali attività notturne. Offre lati positivi e lati negativi. In pochi minuti a piedi potrete raggiungere il Wat Arun o il Palazzo Reale, senza dover ricorrere a Tuc Tuc o Taxi (riduzione spese). Di negativo c’è che -essendo prettamente improntata sul turista- il cibo è pessimo. Tutti i ristoranti sono una copia di quello precedente, con menù che sembrano quasi fotocopiati e una qualità ben distante dal reale cibo Thailandese. Per farvi capire, provate ad entrare in un ristorante di Roma nella zona gettonata da turisti. Quello che mangerete costerà una follia e sarà ben distante dalla reale cucina italiana di qualità. Lo stesso -ovviamente- accade anche a Bangkok.
C’è un altro lato positivo però: se deciderete di organizzare escursioni, gite, o vorrete proseguire il vostro viaggio verso altre destinazioni (mare o nord) troverete sicuramente più supporto e tour. I pullman della Lomprayah partono infatti da questa zona (leggi questo articolo su come raggiungere le isole della Thailandia).
Un altro problema dell’area vecchia è sostanzialmente l’assenza di collegamenti con la metropolitana e con l’airlink (scopri che cos’è l’airlink) aeroportuale. Se deciderete di soggiornare in quest’area dovrete considerare che per tornare in aeroporto il mezzo più comodo sarà il Taxi, che ovviamente ha costi superiori rispetto alla metro. In Thailandia non troverete UBER (purtroppo), ma fortunatamente c’è un’alternativa altrettanto buona ed economica che si chiama Grab (leggi questo articolo per scoprire cos’è Grab).
L'area Moderna
Bangkok nel corso degli ultimi anni ha vissuto e sta vivendo tutt’ora un incredibile ammodernamento. E’ di fatto una metropoli al pari delle più blasonate città americane, con grattacieli e centri commerciali. In quest’area in particolare, è palese lo zampino dei finanziatori giapponesi.
Chi di voi è stato in Giappone, non può non notare delle somiglianze con il centro di Tokyo. Innanzi tutto la pulizia della città è di un livello superiore rispetto alla media, la metropolitana è impeccabile e moderna e ci sono centri commerciali giganteschi ogni 100 metri.
Tutto è molto scintillante ed estremamente organizzato. E’ un quartiere frequentato dalla Bangkok per bene, con meno turisti rispetto all’area vecchia (ce ne sono comunque) e che offre più possibilità culinarie. I ristoranti in questo caso sono veri e non mere trappole per turisti. E’ possibile muoversi tranquillamente con la metro, anche se la cosa che più mi piace è camminare e perdersi tra i palazzi. Ottimo il collegamento con l’aeroporto (leggi l’articolo sull’airlink) e per il mercato Chatuchak (ti spiego cos’è qui).
Il rovescio della medaglia è che sarai tagliato fuori da tutta la zona dei templi. Per visitare quell’area ti toccherà prendere un Tuc Tuc o un Taxi / Grab (qui trovi un articolo sul GRAB).
Quale preferisco? Dipende da quello che devo fare. Se devo poi proseguire il viaggio verso altre destinazioni usando i bus, allora preferisco l’area vecchia. Se invece devo usare aerei o mi trovo a Bangkok solo per vivere la città e non per visitare i templi, allora sicuramente preferisco l’area nuova.
Considera che per muoverti tra area vecchia ad area nuova potrai impiegare anche un’ora di Tuc Tuc, dato che il traffico è talvolta congestionato. Pensa bene a cosa vuoi fare e regolati di conseguenza.
Questo articolo dedicato alle dove dormire a Bangkok ti è stato utile? Scrivimi usando l’area commenti a fondo pagina e dimmi le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul sito?
Francesco Cinque
0 Comments