Effetto Orton
Come ricreare l’Effetto Orton con Adobe Photoshop
L’Effetto Orton è una tecnica fotografica che prende il nome dal suo creatore, Michael Orton. Nata come tecnica di scatto per diapositive, è adattabile anche alle moderne fotografie tramite Photoshop. Lo scopo è quello di ricreare effetti artistici, quasi come si trattasse di un dipinto. I risultati possono variare da foto a foto, ma credo possa valere la pena fare delle prove!
Passo 1:
Vediamo quindi come elaborare una fotografia mediante la tecnica Effetto Orton con Photoshop. Questa è una tecnica riproducibile in qualunque versione di Photoshop, quindi non fatevi ingannare dalle vesti grafiche che variano da versione a versione.
Per prima cosa apriamo la foto di nostro interesse e duplichiamo il livello. Per far questo, basta fare click con il tasto destro sul livello di sfondo (in basso a destra) e scegliere duplica livello. Come vedrete, apparirà un nuovo livello chiamato “livello 1”.
Passo 2:
Per ottenere un buon Effetto Orton dovete selezionate il nuovo livello creato, il livello 1, e premete su “immagine -> applica immagine”. Vi apparirà il riquadro che vedete nella figura 2. Selezionate il metodo di fusione “scolora” e settate l’opacità al 100%, dopo di che cliccate “ok”.
Passo 3:
Il risultato che otterrete, è quello di un’immagine visibilmente sovraesposta. A questo punto dovete duplicare nuovamente questo livello, proprio come avete fatto nel passo 1. Andate quindi nel pannellino in basso a destra (quello dei livelli), selezionate il livello uno e con tasto destro del mouse scegliete “duplica livello”. Apparirà un “livello 2”.
Passo 4:
Ora selezionate il livello due e cliccate su “filtro -> sfocatura -> controllo sfocatura”. Vi apparirà il riquadro che vedete nella foto sottostante. Il valore da impostare varia in base al vostro gusto, ma tenete sempre a mente che non è mai bello esagerare e creare immagini palesemente artefatte. Lo scopo della tecnica Effetto Orton è quella di giocare, stimolando la vostra creatività.. non abusatene. Il valore del raggio varia da foto a foto, ma normalmente lo imposto da 8 pixel, fino a 30 pixel.
Cliccate “ok”.
Passo 5:
A questo punto cliccate sul “livello 2” nel riquadro dei livelli e dal menu a tendina selezionate il metodo di fusione “moltiplica”.
Passo 6:
Ora scegliete il livello di sfondo (il primo dal quale siete partiti) e fate un doppio click su di esso, vi apparirà un riquadro (che non vedete in screenshot) con la dicitura “nuovo livello”. Limitatevi a cliccare “ok”. A questo punto il livello si chiamerà livello 0 e sarà scomparso il lucchetto vicino ad esso. Significa che potete spostarlo. Bene, spostatelo come primo livello, sopra il livello 2. (questo è rappresentato nel mio screenshot).
Ora che è il primo livello della colonna livelli, selezionate “livello -> maschera di livello -> nascondi tutto”. Graficamente dovrebbe sparire tutto ciò che vedevate, lasciando spazio al livello sfocato. Non temete, è perfettamente normale. In basso a destra, vicino al livello 0, è apparso il quadratino nero della maschera di livello. Cliccate su di esso una volta, selezionate lo strumento pennello dalla barra strumenti sulla sinistra (tasto rapido da tastiera B) e con il colore bianco, andate a colorare le zone che NON VOLETE sfocare. Nel mio caso il soldato della guardia reale di Rabat, Marocco. Seleziono quindi un pennellino di dimensioni adatte a non sbavare e piano piano lo coloro. Vedrete affiorare l’immagine di partenza, senza andare a compromettere il nostro sfondo sfocato.
Quando avrete terminato, se il risultato del vostro Effetto Orton sarà soddisfacente, potrete selezionare tutti i livelli nel pannellino livello con il tasto “shift” (da tastiera) e click del mouse. A questo punto fonderli con i tasti “ctrl + E”.
Confronto:
Ecco un confronto tra il file originale e quello processato con la tecnica Effetto Orton. Guardate come lo sfondo appaia visibilmente più sfocato e meno dettagliato.
Ricordate, è una tecnica che vi spinge a ragionare su risultati creativi, ma resta sempre l’invito a non stravolgere l’immagine e non creare foto pacchiane e palesemente artefatte.
Il tutorial su come ottenere un Effetto Orton ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante una lezione ONLINE di Photoshop. Sul sito vengono caricate ottime guide, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello avviene al tuo pc durante le lezioni di Photoshop Online. Qui sotto troverai dei tasti, clicca per tornare agli articoli e leggere tantissime altre guide oppure visita la pagina dedicata alle lezioni online di Photoshop per conoscere gli argomenti i costi e gli orari delle lezioni.
In ultimo: non sei ancora iscritto a Cinquephoto? Ma che cosa aspetti? Verrai aggiornato sulle nuove guide, riceverai fantastiche guide PDF su come si usa Photoshop (solo per gli iscritti) e riceverai sconti ed offerte dedicate! Clicca iscriviti, è velocissimo e senza impegno.
0 Comments