Google Flights è uno strumento relativamente “nuovo” nel panorama di chi viaggia. Fino a questo momento per cercare un volo e confrontare i prezzi ci si affidava a siti come Expedia o GoVoyages. Questi sistemi sono stati sorpassati dal nuovo Google Flights. Vediamo come funziona.
Per prima cosa ci si deve recare sul sito ufficiale di Google Flights per inserire partenza, destinazione e le date di nostro interesse.
In questo esempio ho deciso di andare (quanto meno con l’immaginazione) nello Yunnan, una provincia della Cina. Indico quindi Yunnan nella barra di ricerca. Questo sistema funziona sia con lo stato che con la singola città.
Dopo aver lanciato la ricerca, apparirà una mappa (analoga a quella di Google Maps) nella quale Google Flights ci mostrerà i principali aeroporti con la tariffa migliore che ha trovato per quella data. E’ possibile ingrandire o rimpicciolire la mappa per ampliare o ridurre l’area di ricerca aeroporti/voli.
Scelgo quella che preferisco, nel mio caso Kunming è la più economica, oltre ad essere la più economica dato che è il capoluogo dello Yunnan. Clicco su “visualizza voli”
A questo punto Google Flights mi restituisce una lista dei voli più economici compatibilmente con le date che ho inserito. Ma se io avessi flessibilità di date? Mettiamo che io abbia la possibilità di modificare le ferie e che non sia costretto a prenderle per forza in quel periodo. L’unica cosa che mi interessa è risparmiare sul costo dei biglietti aerei. Ecco che Google Flights diventa un validissimo alleato. Clicco su “DATE: MOSTRA ALTRO”.
Eccoci, è proprio qui che volevo arrivare. Google Flights mi mostra una tabellina con tutte le combinazioni di voli su quella destinazione nell’arco di due settimane. Il miglior prezzo che avevo trovato era 819€, ma grazie a questo sistema scopro che tornando tre giorni più tardi il prezzo cala vertiginosamente a 635€!! Con un risparmio di ben 184€. Non male no?
Una volta trovata la combinazione più conveniente posso procedere all’acquisto cliccando sul pulsante “SELEZIONA VOLO”.
Come ultimo passaggio Google Flights mi mostra un riepilogo del volo scelto. E’ ora possibile procedere con l’acquisto. Buon viaggio a tutti!
Questo articolo su come risparmiare sull’acquisto del volo grazie a Google Flights ti è stato utile? Scrivici usando l’area commenti a fondo pagina e dicci le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
Info utilissime