Ok forse il titolo è un po’ ingannevole, ma neanche tanto. In realtà non ho mai pensato di vendere tutto il mio corredo Canon per buttarmi alla cieca nel mondo Fujifilm, quanto più ho intenzione di integrare i due sistemi per un determinato lasso di tempo, per poi valutare cosa fare. Ho deciso di dare una chance a Fuji comprando una delle loro fotocamere mirrorless e valutare come si comporta in un ambito professionale.
In questo articolo voglio raccontarvi le mie considerazioni.
La qualità d'immagine
Le due fotocamere, una accanto all’altra, sembrano Davide e Golia. Ciò nonostante, la resa in termini di qualità fotografica è la stessa. Anzi, a ben vedere croppando al 100% i due file, sembra che quello sfornato da Fuji sia leggermente più nitido e definito.
E’ un risultato davvero impressionante, dato che sul Canon ho montato un 24-70 f2.8 II, lo zoom grandangolare migliore attualmente per fotocamere Canon, mentre sulla piccola Fujifilm ho montato la lente base del kit, il 18-55 (che con fattore di moltiplicazione diventa un 24-70).
L'aspetto pratico
Di dettagli tecnici e comparative, internet è davvero pieno. Forse quello che interessa maggiormente a chi legge questo articolo è come ci si trovi un fotografo professionista che decide di scattare con Fuji.
Il grip della macchina e l’ergonomia nella mano sono fantastici, così come il design. E’ una delle fotocamere più belle che io abbia mai visto come costruzione, solidità e comodità. Da questo punto di vista è stato amore a prima vista, forse anche per il suo aspetto da “mini reflex”.
Per quanto mi riguarda il problema non è tanto sul fatto che sia APSC, quanto nel mirino elettronico. Quando guardate dentro il mirino di una reflex avete l’immagine reale che viene riflessa nell’oculare mediante un sistema di specchi. Nelle mirrorless il mirino è elettronico, guardate quindi un’immagine già digitalizzata che viene riprodotta su un minuscolo display all’interno dell’oculare. Il risultato (almeno per quanto mi riguarda) è una sorta di perdita di contatto con la realtà. Non riesco ad avere quel feeling con la persona e devo riflettere molto più su quello che sto facendo. Abitudine? Probabile. Fatto sta che dopo anni con una reflex è difficile abituarsi a qualcosa di così diverso.
Altre considerazioni
La macchina è grande la metà di una reflex, e pesa molto meno. Eppure.
Eppure la durata delle batterie è infima, il che vuol dire portare almeno 3-4 batterie + carica batterie perennemente con sé. Con una reflex e due batterie riesco a fare un matrimonio intero, o una settimana di viaggio. Il punto è che il peso non lo togliete, al massimo potrete decidere se portare un oggetto grosso e pesante o tanti oggetti più piccoli, ma la sostanza è che non ci saranno grossi cambiamenti sul vostro zaino.
C’è di buono il fatto che Patona offre a pochi euro un set di due batterie + carica batterie con USB. Potete ricaricarlo in auto sulla presa del vostro smartphone, potete usare power bank durante i viaggi oppure usare i pannelli solari da zaino. Non dimenticate che le Mirrorless rispetto alle Reflex hanno solo elettronica, di meccanica c’è poco e niente. Ogni volta che la accenderete, anche solo per guardarci dentro, la batteria scenderà di un pochino.
La migliore espressione di questa Fujifilm è sicuramente con le ottiche a focale fissa. Un 23mm (alias 35mm) e un 56mm (alias 85mm) saranno i vostri compagni di viaggio ideali. Non mi credete? Provate il Fujinon 23mm f2. Costa la metà del suo “fratellone” a f1.4, ha un motore di messa a fuoco più veloce e preciso, un ingombro molto più ridotto, pesa molto meno ed è tropicalizzato. Per il tipo di fotografia che faccio è una di quelle lenti che monto e lascio su per settimane. La distorsione è minima e la qualità d’immagine eccellente. Tra l’altro è adatto anche a chi ha intenzione di effettuare riprese video (non dimentichiamo che la Fuji XT-2 registra in 4k).
Da poco ho dato il via ad un nuovo progetto di Vlogging chiamato “Cinqueluppoli” e i primi video saranno registrati proprio con la Fujifilm XT-2.
Questo articolo dedicato a chi pensa di lasciare Canon 5d Mark III per Fujifilm XT-2 ti è stato utile? Scrivici usando l’area commenti a fondo pagina e dicci le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
0 Comments