Lubiana e Bled

by | 15 Dic, 2016 | 0 comments

Lubiana e Bled

Una gita fuori porta in Slovenia

Questo articolo, dedicato alle città di Lubiana e Bled (Slovenia) ha lo scopo di aiutare chi ha intenzione di effettuare una gita fuori porta ma non ha ben chiaro dove andare. Ha una duplice valenza, sia per gli appassionati di fotografia che per chi ama semplicemente viaggiare. La meta che vi propongo è quindi la Slovenia. Le città di Lubiana e Bled sono facilmente raggiungibi per tutti gli Italiani che abitano nelle regioni del centro-nord, i quali possono avvalersi della propria auto ed avere completa libertà di movimento. Per darvi un’idea dei tempi di percorrenza, ci vogliono circa 4,5 ore di auto per raggiungere Lubiana (la capitale della Slovenia) da Milano, 2.5h da Venezia e 4h da Bologna. Qui accanto ho inserito un grafico con i tempi di percorrenza medi in auto dalle principali città.

  • Milano: 4.5h
  • Venezia 2.5h
  • Bologna 4h
  • Torino 6h
  • Firenze 5h
Le distanze tra la Slovenia e l'Italia: Lubiana, Bled e Trieste

La Slovenia tende ad essere un’ottima meta tutto l’anno. In primavera ed estate appare estremamente verde e lussureggiante, mentre durante il rigido inverno si sposa alla perfezione con il legno dei mercatini natalizi ed i suoi castelli. In un weekend riuscirete a visitare senza grossi problemi sia il centro di Lubiana e Bled, con le sue chiese e l’imponente castello.
Quando arriverete all’ex dogana tra Italia e Slovenia, non troverete alcun posto di blocco (essendo ora Comunità Europea). L’unica accortezza che dovrete avere è quella di fermarvi in un benzinaio o tabaccaio per acquistare una vignetta adesiva da appiccicare al vetro. Questo adesivo indica il pagamento dell’autostrada Slovena e vi darà diritto a percorrere l’intera rete autostradale senza ulteriori costi aggiuntivi. La vignetta più economica costa 15€ ed ha una durata di 7 giorni, tempo più che abbondante per girare questo paese. Consiglio vivamente di farla il prima possibile e di non percorrere tratti autostradali senza averla acquistata, in quanto i controlli della polizia locale sono piuttosto frequenti. Si trovano a bordo strada con un binocolo e verificano che ne siate in possesso. Chiaramente una volta acquistata andrà appiccicata al vetro, o verrà considerata nulla.
Un’altra informazione che può esservi utile dal punto di vista pratico è che la benzina costa in media 20-30 centesimi di euro in meno al litro (rispetto all’Italia). Vi converrà arrivare quindi in Slovenia in riserva e fare nuovamente benzina prima di lasciare il paese. In media la vita è meno cara rispetto all’Italia e questo è riscontrabile sia nei ristoranti che negli alberghi. Un buon albergo 4 stelle con centro termale all’interno della struttura costa in media intorno ai 100-120€ (ingressi termali compresi), mentre un ostello si aggira intorno ai 10€ a persona per notte.

La prima tappa che propongo è il centro di Lubiana. Se come me sarete partiti la mattina presto da Milano, vi troverete a Lubiana verso ora di pranzo. L’orario ideale per fare uno spuntino locale, visitare il centro e successivamente il castello di Lubiana, il quale si erge imponente sul centro e sul fiume Ljubljanica.

Uno dei ponti sul fiume Ljubljanica, nel centro pedonale di Lubiana, Slovenia
Il panorama al tramonto dal castello di Lubiana, Slovenia
Lubiana centro, Slovenia

Lubiana e Bled sono due città relativamente molto vicine l’una all’altra. Per recarsi a Bled in auto impiegherete circa 40-50 minuti, quindi volendo potrete lasciare Lubiana dopo il tramonto per raggiungere Bled per la cena.

Mappa del percorso tra Lubiana e Bled

Bled è un paesino sulle sponde di un laghetto minuscolo. L’intero lungolago è percorribile a piedi ed è lungo 6Km circa. A seconda del periodo in cui andate è piuttosto affollato di famiglie con bambini e cani al seguito, data la semplicità del percorso. Offre diversi spunti ed angolazioni per poter fotografare sia la chiesa sull’isola che il castello di Bled (arroccato ed imponente).

Il castello di Bled si erge imponente ed arroccato. Al di sotto il lago con l'isola e la chiesa

In diversi punti è possibile noleggiare una barchetta di legno (circa 15 €) e remare fino all’isola, la quale è visitabile. Per i più pigri è possibile salire su barche-bus sulle quali non vi è bisogno di remare. Il costo è all’incirca lo stesso, ma si paga a persona. Il che vuol dire che se siete in due, spenderete il doppio.

Barca tipica slovena, usata per raggiungere l'isola sul lago di Bled

Anche il castello di Bled, analogamente a quello di Lubiana, ha un biglietto d’ingresso. 10€ per l’entrata “regolare” e 7€ se presentate un tesserino universitario. Se vi capiterà di recarvi, vi consiglio caldamente la golden hour o il tramonto. Dalle mura sarà infatti possibile ammirare (e fotografare) il panorama circostante con uno splendido tramonto che irradia il lago.

Tramonto sul Lago di Bled (Slovenia)

Se questo articoletto su Lubiana e Bled vi è piaciuto, date uno sguardo alla sezione articoli, trovate il tasto proprio qui sotto. In questa pagina troverete tante altre destinazioni, guide e news sui corsi. Se invece volete essere aggiornati sui viaggi, destinazioni e mete potete iscrivervi alla newsletter. Non è invasiva, solo qualche email annuale per consigliarvi le migliori destinazioni fotografiche al miglior prezzo!

In ultimo, qui sotto troverete l’area commenti, per qualunque dubbio o domande non esitate a scrivere! Vi risponderemo al più presto!!

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x