Affrontiamo in questo articolo la scelta del miglior tablet per chi viaggia.
Nel momento in cui ho scritto questa guida ho valutato un po’ tutto il panorama Android e Apple e sulla base delle mie esigenze personali ho ritenuto che il miglior tablet da viaggio fosse l’Amazon Kindle Fire 8 HD. Vediamo il perché.
Amazon Kindle Fire 8 HD
Il Kindle Fire 8 HD è un tablet low cost di Amazon. Si colloca infatti nella fascia di tablet sotto i 200€, possiamo definirli economici. Ci sono poi altre due fasce di prodotti: una dal prezzo intermedio (dai 200 ai 500€) e quelli di fascia alta (dai 500€ in su).
Nonostante il Fire porti nome Kindle, non appartiene propriamente a quella famosa famiglia di e-book reader con schermo monocromatico e-ink. Quelli, che possiamo definire come Kindle “classici”, sono solo e-book reader. Permettono di leggere libri con assoluta comodità, sono sottilissimi e hanno una batteria infinita, tuttavia non sono adatti alle esigenze di chi cerca il miglior tablet da viaggio.
Lo schermo è solo la prima differenza tra Kindle classici e Kindle Fire. La famiglia dei Kindle Fire è dotata di schermo a colori LCD, quindi potrete usarli per leggere e-book, ma anche per guardare un film e consultare mappe. In un altro articolo che troverete QUI ho parlato dei migliori libri da portare con sé durante un viaggio in Birmania, leggendolo vi sarà più chiaro quanto un tablet sia utile per avere sempre in tasca tutti i libri di cui avete bisogno senza andare ad appesantirvi inutilmente.
Ecco come appare lo schermo del mio Kindle.
Prezzo, costi
i Kindle Fire hanno un costo davvero ridicolo. La versione a colori del Fire 7 parte da 60€, mentre l’attuale top di gamma (FIRE 8 HD 32 GB) costa 130€. Le differenze tra i due sono principalmente di tipo hardware/prestazionale. L’8 è un po’ più costoso e performante. Se avete intenzione di spendere il meno possibile potete orientarvi tranquillamente sul 7. Il compromesso sarà una serie di rallentamenti e scatti durante le operazioni. Fatto sta che qualunque versione scegliate, sarà comunque il miglior tablet da viaggio, grazie alle caratteristiche che vado ad elencare.
La batteria
praticamente è eterna. A differenza degli smartphone che tendono a scaricarsi in poche ore, questo tablet è in grado di funzionare per giorni senza scaricarsi. Sebbene la batteria sia estremamente duratura, prima o poi si scaricherà. Costringendovi alla ricarica. Ha un tempo di ricarica moooooolto lungo (diverse ore). Usa lo stesso carica batterie della maggior parte dei cellulari Android, o comunque può usare il carica batterie USB da muro di un qualunque cellulare, vi basta avere con voi il suo cavo USB. Si può ricaricare anche con un power bank da viaggio, come questo della Aukey che ho provato e che vi consiglio.
I materiali
il Kindle Fire è in plasticaccia, anche se costruito bene. Detto così potrebbe sembrare un aspetto negativo, ma posso assicurarvi che non lo è affatto. Provate voi a viaggiare nel fango, sporco, pioggia ecc.. con un bellissimo iPad da 800/1000€. Vediamo come arriva (se arriva) a fine viaggio lo schermo o il bellissimo alluminio del corpo. Come già detto in precedenza, il Kindle Fire ha un costo irrisorio.
Ve lo rubano? Pazienza, è come se vi avessero rubato un paio di guide della Lonely Planet.
Si graffia? Pazienza, è di plastica e vi serve per i viaggi.
Si spacca? Anche in questo caso può dispiacere, ma non è certamente una tragedia. Non avrete fatto le rate per pagarlo.
Da questo punto di vista il Kindle Fire è davvero il miglior tablet per viaggiare. Forse non sarà incredibilmente veloce, performante o di design. Tuttavia è sicuramente una scelta logica e ragionata, che offre un rapporto qualità prezzo imbattibile.
Il Kindle Fire ha come sistema operativo Fire OS, in pratica una versione castrata di Android. Non avrete a disposizione il Play store (il negozio delle App di Android) ma solo quello di Amazon, che attualmente è povero di applicazioni. Essendo però una versione di Android, c’è la possibilità di sbloccarlo via software per abilitare il Play store. In questo modo potrete scaricare tutte le applicazioni di cui disponete anche sul cellulare. Alcuni esempi? Google maps, Earth, Trip Advisor, Booking, Agoda, ecc..
Se vuoi conoscere le applicazioni più utili durante i viaggi visita QUESTO ARTICOLO.
Memoria, storage
ha una caterva di memoria e praticamente lo state dedicando solo al viaggio. Io provengo da un ecosistema Apple, dove mi trovo benissimo ma dove -oggettivamente- è difficoltoso gestire lo spazio. Il Kindle Fire 8 da me scelto è la versione da 32 Gb, alla quale ho associato una Micro SD da ulteriori 64 Gb. Terminare lo spazio è praticamente impossibile. Ecco il link alla stessa memoria che ho acquistato io.
Conclusioni
Veniamo all’aspetto pratico con delle conclusioni. In generale un tablet ha una dimensione in pollici un po’ più grande rispetto ad un cellulare. Quel tanto che basta da facilitare la consultazione ma non così tanto da impedirne la portabilità. La batteria è duratura e se lo userete per la consultazione di mappe, prenotazione di alberghi e ristoranti, ecc.. potrete risparmiare la batteria del vostro smartphone, a scapito di quella del tablet. La memoria espandibile con delle micro SD vi permetterà di conservare musica, libri e film. In questo modo potrete caricare film da guardare durante gli spostamenti. A questo proposito, uno dei lati più negativi che ho trovato è il volume del dispositivo, il quale è ridicolmente basso.
Il Kindle Fire dispone di connessioni bluetooth e wifi ma non ha un proprio slot per la SIM. Per connettervi quando siete in viaggio avete sostanzialmente tre opzioni: appoggiarvi ai wifi pubblici, abilitare l’hotspot del vostro cellulare, acquistare un modem 4G portatile. Attualmente quando sono in giro per il mondo adopero l’hotspot del cellulare con una SIM locale. Quando sono in Italia ho invece con me un modem 4G portatile della Vodafone con un piano tariffario abbastanza conveniente. Con Vodafone il costo è piuttosto basso, 1€ al mese per l’apparecchio, al quale va aggiunto chiaramente il costo della promozione. Prossimamente probabilmente comprerò un modem 4G come quello che linko qui sotto, in modo da poter inserire SIM locali mentre sono in viaggio.
Ah dimenticavo: i Kindle esistono in due versioni, con e senza le pubblicità. Sul prezzo di acquisto variano una ventina di euro. Ogni volta che andrete a sbloccarlo vi troverete una pubblicità di un film o di un prodotto Amazon. Non si tratta di video, ma di una semplice immagine, quindi di fatto sembra uno screensaver. A me non da fastidio, ma ho letto su internet che è rimuovibile anche via software con un piccolo smanettamento. Sta a voi scegliere se acquistare una versione con pubblicità o senza.
Questa guida dedicata al miglior tablet per viaggiare ti è stata utile? Nel caso avessi dei dubbi, usa l’area commenti a fondo pagina!
Se invece è tutto chiaro, benissimo! Allora perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
0 Comments