Migliore CPU per Photoshop

by | 10 Gen, 2019 | 6 comments

Lavori con immagini e hai bisogno di un PC performante su Photoshop? non sai che pesci pigliare e vorresti capire qual è la migliore CPU per Photoshop?
Non ti preoccupare, non sei solo nella jungla informatica!

Sappiamo bene che quando si sceglie un computer allo scopo di svolgere al meglio una determinata attività ci sono componenti migliori di altri o che sono semplicemente più importanti di altri per quanto riguarda il risultato che vuoi ottenere.

In sintesi: non esiste il PC perfetto per tutto, ma il PC perfetto per svolgere al meglio un determinato compito!

 

IL PROCESSORE, QUESTO CONOSCIUTO

Prima di capire qual è la migliore CPU per Photoshop  ci soffermeremo a dire 2 parole sul  cervello della tua macchina:  il processore!

Questo componente non serve solo per muovere l’ultimo videogames con complessi calcoli geometrici o, più banalmente, per far funzionare il tuo PC, ma riveste anche un ruolo importante nell’uso di Adobe Photoshop.

Devi sapere che al giorno d’oggi non è strettamente necessario dotarsi di una workstation per usare questo programma, anche per scopi professionali, quindi eviteremo consigli su processori come gli XEON o altri di fascia consumer che costano più di 500 euro: l’obiettivo non è spendere un capitale ma tirare fuori il massimo dal vostro budget!

Bene, sei pronto per sapere qual è la migliore CPU per Photoshop? Scopriremo insieme alcuni processori e alcune caratteristiche che dovrebbe avere un processore per rendere al meglio su PS!

NON SOLO CPU

Ci sono alcune premesse molto utili da fare prima di vedere quali CPU sono adatte al nostro scopo.

Per prima cosa vi diciamo è che un PC ha anche altri componenti importanti, quindi ti consigliamo di caldamente di dare una lettura alle specifiche tecniche minime per far funzionare il programma: non è detto che tu sia un professionista quindi, per prima cosa, meglio controllare i requisiti minimi per poter usare Photoshop!

Ricorda che se non possiedi questi requisiti non potrai usare il programma.

La seconda cosa sono…i soldi!

Il processore più veloce al mondo farà sicuramente la parte del leone anche con Photoshop ma esattamente come un felino azzannerà le vostre tasche!

Proprio per questo motivo andremo ad analizzare anche il rapporto qualità prezzo, visto che oltre alla CPU avrete da assemblare il resto del PC.

ANIMA E CORE

Ormai da diversi anni i processori hanno un’architettura nominata  ‘multi core’, cioè con più unità che lavorano in parallelo: quasi sempre questa caratteristica ha aumentato le performance per quanto riguarda la produttività ma non sempre più core a  disposizione hanno significato performance che crescono in maniera direttamente proporzionale.

Come funziona con Photoshop?
beh, sicuramente avere più core aiuta, ma… non è tutto!

C’è infatti un limite al numero di core dai quali il programma può trarre un effettivo vantaggio, questo significa che ci sono casi in cui possiamo risparmiare il nostro denaro perché le prestazioni su CPU più costose potrebbero addirittura risultare inferiori.

Devi sapere che in molti casi PS fa operazioni per le quali avere 2 core o averne 20 non cambia nulla!
questo cosa significa? Semplice, nella maggior parte dei casi il programma premia le alte frequenze di ogni singolo core e l’IPC (istruzioni per ciclo di clock) più che il numero dei core stessi!

LA LOGICA DEI NUMERI

Quindi qual è la miglior CPU per Photoshop?

Per saperlo passiamo la parola all’unica cosa attendibile quando si parla di performance su PC: i numeri!
Cominciamo con un dato complessivo, cioè lo score ottenuto dai processori Intel e AMD nel benchmark messo a punto da Puget System per Adobe Photoshop CC 2018.

Abbiamo preso come riferimento prestazionale un I7 8700k.

..e qui sotto il dettaglio delle operazioni, in modo tale da potervi fare un’idea molto precisa su ogni singolo aspetto:

THE DARK SIDE OF THE MONEY

Possiamo certamente dire che finalmente è arrivata un po’ di concorrenza!

Photoshop resta un programma che premia maggiormente Intel, se è vero che troviamo un I3 a meno di 200 euro in grado di stare sopra ad un Ryzen 7 da 500, ma ci sono novità interessanti…

…Per esempio Ryzen 7 2700X, nel momento in cui scriviamo l’articolo, si riesce a trovare (con un po’ di fortuna…) poco sopra i 300 euro contro i più di 400 dell’I7 8700k.

Non va dimenticato che su piattaforma AMD c’è una vasta scelta di schede madri abbastanza economiche, questo comporterà un altro deciso risparmio sulla spesa totale!

In definitiva, qual’è la migliore CPU per Photoshop?

Vi consigliamo questi processori
:

INTEL:
TOP: Intel Core I7 8700K  6 core 3,7Ghz (4,7Ghz Turbo)
BUDGET: Intel Core I5 8600k 6 Core 3,6Ghz (4,3Ghz Turbo)

AMD:
TOP: AMD Ryzen 7 2700X 8 core 3,7Ghz (4,3Ghz Turbo)
BUDGET: AMD Ryzen 5 2600X 6 Core 3,6Ghz (4,2Ghz Turbo)

La nostra scelta personale?
Dipende dalla variabilità dei prezzi. Per esempio un I7 8700K, ai prezzi attuali, secondo noi è meno conveniente nel rapporto euro/prestazioni rispetto ad altri, quindi occhio ai saldi!

Non dimenticate che dovrete spendere un bel malloppo per le memorie (minimo 16Gb non ve li toglie nessuno) e, nel caso, per sistemi di storage dei dati.

LA DRITTA DELL’ECONOMO

Siccome le differenze prestazionali fra i vari processori di queste fasce non sono cosi marcate, decidere di spendere 2 o 300 euro in più per una manciata di prestazioni extra potrebbe risultare abbastanza sconveniente.

In caso di budget limitato scegliere di comprare un Ryzen 5 2600X potrebbe essere una buona idea.
Ricordate che con questo processore potrete costruire un PC che –quasi- completo costa quanto un I7 8700K con la sua sola scheda madre!

Non sottovalutate questo aspetto, soprattutto nel momento in cui il vostro budget non è da hotel 5 stelle.

Speriamo di avervi dato una mano a capire qual è la migliore CPU per Photoshop, almeno in questa fascia di prezzi, sempre ricordando che le prestazioni con questo programma dipendono da tanti componenti e che se avete un budget limitato bisogna stabilire delle priorità!

A presto con un nuovo articolo!

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

6 Comments

  1. Finalmente un articolo chiaro e ben indicativo! Grazie Francesco!
    Sto scegliendo i componenti per un pc e ti chiederei se hai aggiornamenti a oggi rispetto all’epoca in cui hai pubblicato questo pezzo. Non solo rispetto alla CPU ma a tutti gli altri componenti in generale. Ho un discreto budget da spendere (1600/1900). Grazie ancora!

    Michele

  2. Ciao Michele, effettivamente le cose sono cambiate un pochino negli ultimi tempi grazie all’uscita delle nuove CPU AMD (zen2) che hanno un IPC identico agli intel di nona generazione offrendo spesso più threads.
    Attualmente un pc perfetto per photoshop potrebbe comprendere una CPU AMD Ryzen 7 3700x oppure, se riesci a farlo rientrare nel budget, un 3900x che domina quasi tutti i benchermark di questo programma. Come alternativa Intel all’ AMD 3900x ti propongo invece un i9 9900k. A livello di RAM invece, dipende dalle tue esigenze. Quindi 16 Gb o meglio ancora 32 Gb potrebbero fare al caso tuo, nel caso dei Ryzen ricordati che è molto meglio acquistarle a 3600mhz per motivi prestazionali rispetto al processore.

  3. Ciao Francesco complimenti per l’articolo veramente ben scritto ed esaustivo! Riesci a darmi un consiglio? Sono interessato a comprare il macbook pro 2019 con processore i5-8257U quad core di ottava generazione, pensi che riuscirò ad usare photoshop? Purtroppo ho già scartato il modello con l’i7 quad core perchè non posso permettermelo. Grazie in anticipo.

  4. Ciao Mattia, ti ringrazio per i complimenti. La risposta è sicuramente si. Attualmente io sto lavorando con un Macbook Pro 16” i9 e va una bomba, ma ho avuto modo di lavorare anche con gli i5 montati sul Macbook Pro 15” del 2017. Funzionava benissimo anche li. Parlo chiaramente di Photoshop usato nel mondo della fotografia, quindi non saprei dire per grafica 3d o applicazioni più pesanti.

  5. Buongiorno Francesco, complimenti per l’articolo, mi ha chiarito meglio le idee…
    Vorrei porti una domanda, sono interessato all’acquisto del nuovo HUAWEI MateBook D 15.6″ Laptop, Processore AMD Ryzen 5 3500U, 8 GB RAM, 256 GB SSD, Schermo FullView 1080P FHD,
    Secondo la tua esperienza, girerebbe bene su questo modello Photoshop 2020? (composizioni grafiche e fotografiche principalmente).
    Grazie e complimenti ancora.
    Pierluigi.

  6. Buongiorno Pierluigi, ti ringrazio per i complimenti. A meno di non dover fare rendering grafico troppo spinto direi proprio di si, senza problemi. Conosco bene quel portatile, purtroppo lo schermo lascia molto a desiderare in quanto affidabilità cromatica. Ma come prestazioni (io ho la versione con i5 dello stesso portatile) è ok per lavorare.

    Francesco

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x