Qualche volte capita di scattare una foto sbagliando l’esposizione. Capita a tutti di non riuscire ad esporre correttamente tutta l’immagine.
Per ovviare a questo problema possono esserci diverse strade. Se si è scattato in Raw, ad esempio, si può regolare l’esposizione da camera raw.. e se si fosse scattato solo in Jpeg? Non ci sono problemi neanche in questo caso. C’è uno strumento che si chiama “Ombre e luci“. Ombre e luci è una delle miriadi di opzioni fornite dalla Adobe per sistemare le nostre foto. E’ semplicissimo da usare ed è molto efficace.
Vediamo come funziona
Passo 1:
Apriamo l’immagine che vogliamo sistemare. In questo caso noteremo che il corpo della ragazza è per metà in ombra. Inoltre le luci di sfondo sono troppo forti. Dobbiamo quindi bilanciare il tutto
Passo 2:
Ora clicchiamo su “Immagine-> Regolazioni-> Ombre e Luci” come mostrato in figura 2. Nel caso non vedeste il pannellino che è presente nel mio screenshot è perchè dovete spuntare la casellina “Mostra altre opzioni”.
Andiamo quindi a muovere i cursori a destra e sinistra per effettuare le regolazioni. Non esistono veri e propri parametri standard per ogni fotografia, dipende molto da quanto è sottoesposta o sovraesposta immagine.
Vedete com’è cambiato il volto della ragazza? Il corpo in generale è migliorato grazie all’apertura ombre. Il cielo invece è stato aggiustato scurendo le luci.
Mi raccomando, quando adoperate “Ombre e Luci” fate in modo che il risultato sia realistico. Non esagerate con i parametri, altrimenti vi ritroverete strani aloni attorno alle persone, zone scure molto rumorose o bagliori bianchi sui bordi delle strutture.
Consiglio in ogni caso un valore massimo del 20-30% sia per quanto riguarda la “quantità” di ombre che il “fattore” di luci. Il raggio invece può anche essere molto più alto, dai 100px in su (serve ad attenuare e ad ammorbidire l’effetto).
Un ultimissimo appunto: “Ombre e Luci” è uno strumento quasi fondamentale quando si vuole scattare foto sulla neve. La neve infatti (fotograficamente parlando) va sempre sovraesposta e “Ombre e Luci” vi permetterà di recuperare tutti i dettagli che altrimenti andrebbero persi.
Spero che vi sia stato utile! Per ogni info, contattatemi!
Il tutorial che hai appena letto ti è stato utile? Questa è solo una delle tantissime cose che potrai imparare durante uno dei nostri Workshop di Photoshop. Sul sito vengono caricate guide semplici, per dare a tutti una piccola infarinatura, ma il bello viene in aula. Visita la pagina Workshop Photoshop per argomenti, orari e costi.