Perché ho bisogno di un fotografo professionista al mio matrimonio?

by | 17 Feb, 2017 | 0 comments

Perché ho bisogno di un fotografo professionista al mio matrimonio?

la scelta del migliore fotografo da matrimonio

La fotografia di matrimonio è un ambito molto più complesso di quello che sembra. Le tre principali tematiche sono:

  • Saper catturare e rispettare l’emozione del momento
  • Avere delle competenze tecniche per potersi adeguare a condizioni differenti di luce e ambienti
  • Saper garantire con costanza un risultato di alto livello, sobbarcandosi la responsabilità delle immagini prodotte

Vediamo questi punti nello specifico, in maniera tale da spiegare ai futuri sposi come mai un fotografo di matrimoni ha un prezzo ragionevolmente alto rispetto al fotoamatore. In primis, banalmente, un fotografo professionista è una persona che paga le tasse e che emette regolare fattura a seguito del lavoro eseguito. Solitamente è anche iscritto ad un’associazione italiana che rappresenta i fotografi professionisti ed ha alle spalle una struttura in grado di fornire delle garanzie ed un supporto di altissimo livello.

Un fotografo professionista utilizza solo attrezzature professionali
Associazione italiana fotografi professionisti TAU Visual
Adobe Photoshop per lo sviluppo delle foto da matrimonio

I costi dell’attrezzatura: un fotografo professionista investe un minimo di 20.000€ per un’attrezzatura professionale.
Gran parte di quell’attrezzatura viene trasportata con se ed è costantemente a rischio di rottura – smarrimento – furto. L’aggiornamento dell’attrezzatura è inoltre stimato in circa 5000€ annui.

Statistica dei furti di attrezzatura fotografica

Perché ho bisogno di un fotografo professionista al mio matrimonio?

La capacità di adoperare la propria attrezzatura: se per dipingere una parete non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello, è lo stesso in fotografia. Una reflex di grandi dimensioni non implica che il risultato sia professionale. Un fotografo professionista conosce la propria attrezzatura nei minimi particolari, ci lavora giornalmente e posso assicurarvi che ha costruito il proprio corredo fotografico nel corso degli anni, dopo centinaia di errori, test e prove. Potrà quindi fotografarvi al massimo delle possibilità con le giuste lenti nelle giuste occasioni.

Evitate l’amico con la reflex: l’amico con la reflex, per quanto possano piacervi le sue foto, non è un professionista. Lo metterete in una condizione di disagio, dove non potrà/saprà dirvi di no; molto probabilmente sarà tesissimo perché la responsabilità di un matrimonio è enorme ed un cattivo risultato (cosa che purtroppo capita spesso) potrebbe incrinare i rapporti con lui.

L'amico che fa le foto al matrimonio

La post produzione e lo sviluppo fotografico: con sole quattro parole si apre un intero mondo, talmente grande che sarebbe di per se impossibile spiegare in un semplice articolo. Vi basti sapere che nell’era del digitale Photoshop ha sostituito completamente la vecchia camera oscura. Si fanno le stesse cose ma con mezzi diversi. Ogni fotografo professionista utilizza software di sviluppo come Photoshop e questi software determinano in gran parte lo stile, la qualità e la personalità del fotografo stesso e del servizio acquistato. Un corso di aggiornamento su Photoshop può costare migliaia di euro e chi lo fa con professionalità e passione continua a studiare in maniera perenne. Per quanto siate esterni ai lavori il mio consiglio è di non fermarvi al primo fotografo che trovate o a quello consigliato dall’amico. Guardate diversi siti, osservate le immagini e cercate di capire se quello stile vi piace. Se ci foste voi in quelle foto, vi piacerebbero? Se la risposta è “assolutamente si” allora avete trovato il fotografo che fa per voi.

Un fotografo professionista adopera Photoshop per sviluppare le sue foto.

Parlate con il fotografo: è importantissimo parlare, incontrarsi per un caffè e discutere di cosa si deve fare. Lo so che è difficile ma per un attimo accantonate il prezzo. Il mio suggerimento è: definite più o meno un budget, cercate i fotografi che rispecchino lo stile fotografico che vi piace e poi parlate con loro. Scoprirete che sono molto diversi da loro. Dietro la fotocamera c’è una persona ed ovviamente ci sono persone con cui abbiamo più feeling e persone con le quali non riusciamo a legare. Questa persona però non deve vendere frutta e verdura ma deve seguirvi in uno dei giorni più importanti della vostra vita, in maniera costante dalle prime luci della mattina fino a tarda sera. Seguirà la vestizione della sposa, l’ingresso in chiesa con vostro padre, il momento in cui il vostro compagno pronuncerà “lo voglio” e l’uscita in cui sarete sommersi di riso. Nonostante lo stress e la stanchezza sarà al vostro fianco fino al taglio della torta e anche oltre. Fidatevi di chi lo fa per lavoro.. è meglio che abbiate un profondo feeling con questa persona, perché per 24h diventerà il vostro migliore amico.

Un fotografo di matrimoni costa dai 1000 euro in su, in base al background del fotografo, all’area geografica in cui opera e dal tipo di servizio richiesto. Diffidate di chi vi chiede di meno, perché al 99% non sarà in grado di fornire un lavoro professionale. Quello che vi sto dicendo è dimostrabile in maniera pratica. Una singola fotocamera professionale con un solo obbiettivo costa circa 5000-6000€. Se un fotografo vi chiedesse 500 euro per un matrimonio (ad esempio) vorrebbe dire per lui dover fare 12 matrimoni per ripagarsi del solo investimento di UNA fotocamera, senza considerare tasse spese e benzina, pc, licenze di photoshop e quant’altro. Spendendo poco avrete quasi sicuramente poco: porterete a casa un servizio realizzato da una persona con poca esperienza, con una macchina fotografica di livello inferiore (o peggio ancora senza una macchina di riserva) e che ha studiato poco ambiti come photoshop e la stampa su album.

Questa guida su Perché ho bisogno di un fotografo professionista al mio matrimonio? ti è stata utile? Benissimo, allora perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito? Non dimenticare che come studio fotografico ci occupiamo di formazione dei fotoamatori con corsi specifici di Photoshop. Siamo piuttosto bravi ed innovativi, infatti le lezioni sono strutturate con un docente per uno studente. Clicca sul pulsante qui sotto per richiedere informazioni su costi e modalità. Vogliamo fornire il massimo risultato ad un costo alla portata di tutti.

Hai domande? Usa l’area commenti a fondo pagina!

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x