Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano

by | 23 Gen, 2017 | 20 comments

Quante volte avete dovuto rinunciare a parte della vostra attrezzatura per dubbi o informazioni incerte? A me è capitato fin troppo spesso. Ho voluto documentarmi personalmente per andare a fondo su una questione importantissima per un fotografo, ovvero se in qualità di viaggiatore posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano o no.

Leggendo su internet, le voci e opinioni degli utenti nei vari forum sono molto contrastanti. Che dicano di si o che dicano di no, hanno un filo conduttore: nessuno di loro ha una reale esperienza o informazioni sicure. Dato che ho sempre odiato questo genere di informazioni superficiali ed infondate ho deciso di fare da me. Nel mio recente viaggio a Bruges (Belgio) ho portato solo uno zainetto (bagaglio a mano in cappelliera) con l’essenziale: un cambio, la reflex e un treppiedi della Benro in carbonio.

LA BUSSOLA – TRA VIAGGIO E FOTOGRAFIA PODCAST

Prima di partire dall’aeroporto di Malpensa ho contattato per ben tre volte la società aeroportuale per avere informazioni precise. Ho deciso di chiamare tre volte per fugare ogni dubbio: un singolo operatore potrebbe fornire una risposta sbagliata, ma se tutti e tre dicono la stessa cosa diciamo che la risposta fornita è abbastanza attendibile. Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano? La risposta è SI, si può.

A patto ovviamente che non sfori dalle dimensioni del bagaglio a mano imposte dalle varie compagnie aeree. A questo proposito ci tengo a precisare che tra le varie stupidate su internet mi è capitato di leggere “dipende dalla compagnia aerea il trasporto o sequestro del treppiede”. Assolutamente no. I controlli di sicurezza sono univoci per tutte le compagnie aeree e vengono effettuate dagli stessi uomini al metal detector, prima dei gate. L’unica voce in capitolo potrebbe averla la società aeroportuale. A questo proposito ho contattato anche l’aeroporto di destinazione, per essere sicuro di poterlo poi riportare indietro.

Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano?

ECCO LA RISPOSTA DELL’AEROPORTO DI BRUXELLES

Ecco la risposta dell’aeroporto di Bruxelles:

Domanda: buongiorno, in qualità di fotografo posso portare il mio treppiedi con me in aeroplano? (intendo in cabina). Voglio essere sicuro che i servizi di sicurezza dell’aeroporto di Bruxelles non lo identifichino come “un’arma”.

Risposta: il treppiedi può essere trasportato nel bagaglio a mano.

Questa una risposta scritta ed ufficiale proveniente dalla società aeroportuale Belga

Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano? La risposta dell'aeroportuale dell'aeroporto di Bruxelles

Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano? Si, puoi. Io stesso ho preso un volo low cost Ryanair e nessuno ha aperto bocca. Addirittura ai controlli di sicurezza (sia in Italia che in Belgio) non mi hanno chiesto neanche di estrarre il cavalletto dallo zaino.

Sorvolando le Alpi con un volo Ryanair.Posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano?

UPDATE: a seguito delle tante segnalazioni di voi utenti, sono andato avanti “nell’indagine”. Il discorso è troppo lungo per essere inserito qui, quindi ho creato un articolo più recente. Eccolo qui: BAGAGLIO A MANO E LE REGOLE AEROPORTUALI (continua..)

Se questo articolo che ha risposto alla domanda “posso portare il cavalletto nel bagaglio a mano?” ti è stato utile, dai uno sguardo agli altri articoli! Non dimenticare che come studio fotografico ci occupiamo di formazione dei foto amatori con corsi specifici di Photoshop. Siamo piuttosto bravi ed innovativi, infatti le lezioni sono strutturate con un docente per uno studente. Clicca sul pulsante qui sotto per richiedere informazioni su costi e modalità. Vogliamo fornire il massimo risultato ad un costo alla portata di tutti.

Hai domande? Usa l’area commenti a fondo pagina!

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

20 Comments

  1. Grazie, molto utile!

  2. proprio l’informazione che cercavo. Grazie!

  3. Confermo che il treppiede si può portare nel bagaglio in cabina (io ho portato un Manfrotto XPro4 con testa a sfera)

  4. Grazie!!!

  5. Ma si possono portare anche quelli in alluninio? O solo quelli in carbonio? Io ho un piccolo Culmann nanomax 220. Grazie

  6. Buongiorno Cesare, è possibile portare anche quelli in alluminio

  7. Grazie mille molto utile e preciso.Molto apprezzato

  8. Figurati Luca, siamo sempre a disposizione!

  9. risposta esaustiva e utilissima. grazie mille. Cristian

  10. Grazie era quello che cercavo di capire nei vari forum!!!

  11. Non è proprio esatto quanto scritto nel senso che:
    a) il cavalletto NON deve superare in altezza i 50 cm
    b) non deve essere superiore come diametro al manganello di un poliziotto
    Quindi la risposta è si solo a patto che si osservino entrambe le regole che ho scritto

  12. Buongiorno Pierangelo, ti ringrazio per il tuo contributo. Sicuramente un ottimo spunto per continuare ad indagare ed informarsi. Hai per caso qualche documento per aiutarci? Ad esempio, cosa intendi quando parli di diametro di un manganello da poliziotto? Esiste una normativa/misura standard? Come potrei conoscere questa dimensione se io non fossi un poliziotto?

    Grazie e continua a seguirci!

  13. A me un paio di anni fa all’aeroporto di Reggio Calabria hanno chiesto di aprire il trolley e tirar fuori il treppiedi. Dato che era estensibile me lo hanno fatto lasciare a terra. Il regolamento sulla sicurezza in volo lascia spazio ad interpretazione, perché oltre agli oggetti banditi parla di “qualunque altro oggetto che possa essere utilizzato per offendere”. Allora ebbi la prontezza di rispondere all’addetto alla sicurezza “mi creda, prima di oggi non avevo mai pensato di darlo in testa a nessuno”, ma fu una magra consolazione perché dovetti partire senza. Era un Velbon.

  14. Carissimo Giulio, quello che dici è tristemente vero. Anche io trovo totalmente assurdo che non ci sia una regola chiara e precisa e tutto venga lasciato alla libera interpretazione. Pensa che una volta ero al varco di sicurezza dell’aeroporto di Catania Fontanarossa: a me hanno fatto buttare una bottiglietta d’acqua (erano i primi periodi del divieto sui liquidi) e al vecchietto dietro di me hanno fatto portare l’argenteria (coltelli forchette e cucchiai). Giustificazione? Era un regalo per la nipote di Milano.. se questa è coerenza

  15. Ciao, grazie finalmente una risposta ufficiale sugli accessori che si possono portare a bordo e non ipotesi a caso, volevo sapere se lo stesso vale per un Gimbal della Dji, può essere visto come un’arma, oppure si può portare a bordo? Ma soprattutto, leggendo qua e là, ho letto che l’attrezzatura tipo cavalletti, gimbal ecc andrebbero tirati fuori dal trolley per essere visionati meglio, è proprio così oppure si può lasciarlo tranquillamente nel trolley? Come hai fatto te con il cavalletto ad esempio…inoltre secondo te è possibile tenere il Gimbal in mano, quindi fuori dalla valigia e utilizzarlo sull’aereo? Di regola dispositivi sotto al Kg di peso possono essere utilizzati anche al decollo e atterraggio per alcune compagnie,quindi Gimbal e Smartphone non raggiungono di sicuro 1Kg di peso, grazie.

  16. Ciao Alexander. Allora, il gimbal io l’ho portato. Non mi è mai capitato di portare modelli ingombranti, ma modelli più piccini si. Per intenderci quelli da mirrorless e gopro. Tra le varie macchine ho una Fuji XT2 e quella la uso per i video… nessun problema in aeroporto.

    Il discorso dell’arma “atta ad offendere” lascia purtroppo troppa discrezionalità all’addetto ai controlli. Se vogliamo essere precisi (e io adoro essere preciso) in praticamente tutti i regolamenti aeroportuali c’è scritto che tutto è a discrezionalità del personale dei controlli di sicurezza. In pratica anche un ombrello potrebbe essere inteso come arma SE l’omino avesse le scatole girate. E’ chiaro che il mio è un esempio provocatorio, però di fatto è così. Quello che posso dirti è che io personalmente li ho portati con me e non mi è mai stato fatto nessun problema.

    La possibilità di portarlo a bordo o meno non dipende dalla compagnia aerea ma dall’addetto al controllo di sicurezza della società aeroportuale. Per quanto riguarda i regolamenti delle compagnie aeree sui dispositivi elettronici invece, cambiano praticamente di mese in mese. Quello che ti posso dire è che bene o male è uso comune fare la foto o il video quando si parte, quindi non dovrebbero farti storie.

    Il discorso del “passare come una persona che vuole nascondere”.. mamma mia quante idiozie si leggono su internet. Prendo aerei tutti i mesi, ti assicuro che se gli addetti ai controlli dovessero sospettare di ogni persona che si dimentica di mettere qualcosa nella vaschetta, allora dovrebbero perquisire metà dei passeggeri. Vai tranquillo e al massimo ti controlleranno loro. Tu li guarderai e dirai: “ah scusate non pensavo dovessi estrarre anche questo, nessun problema” e il problema sarà risolto

    L’ho letto il messaggio di Giulio, che dice:
    Giulio il 25 giugno 2018 alle 01:21
    A me un paio di anni fa all’aeroporto di Reggio Calabria hanno chiesto di aprire il trolley e tirar fuori il treppiedi. Dato che era estensibile me lo hanno fatto lasciare a terra. Il regolamento sulla sicurezza in volo lascia spazio ad interpretazione, perché oltre agli oggetti banditi parla di “qualunque altro oggetto che possa essere utilizzato per offendere”. Allora ebbi la prontezza di rispondere all’addetto alla sicurezza “mi creda, prima di oggi non avevo mai pensato di darlo in testa a nessuno”, ma fu una magra consolazione perché dovetti partire senza. Era un Velbon.

    Eh come dicevo prima, c’è una marginalità di interpretazione purtroppo. Io ho chiesto a diversi aeroporti delle risposte ufficiali e le ho salvate, in modo tale che se nel caso mi avessero fermato, avrei dimostrato di essermi informato e di aver chiesto prima. Potresti fare lo stesso, mandando un messaggio o una mail (qualcosa di scritto) alla società che gestisce l’aeroporto dal quale devi partire. Poni la domanda del gimbal/cavalletto e te la stampi. Nel caso ti facessero storie, la mostri.

    Questione stiva: no dai non dovrebbero farti problemi di alcun tipo. Considera che esiste una cosa che si chiama “turismo di caccia” o qualcosa del genere. E’ una cosa molto macabra dove persone mettono in stiva armi e fucili per andare dall’altra parte del mondo ad uccidere animali. Questa cosa la permettono, non penso facciano storie per un gimbal in stiva, assolutamente. Il problema potrebbe porsi solo in cabina, ma per esperienza ti dico che non mi è mai capitato. La sfortuna di trovare un idiota al controllo esiste e purtroppo avrebbe la possibilità di rifiutare il tuo gimbal, ma il consiglio più spassionato che posso darti è: sii gentile, sempre sorridente e anche quando ti dicono qualcosa di assurdo e insensato ringraziali e cerca di essere amichevole. Funziona sempre 🙂

    Saluti,
    Francesco

  17. Grazie grazie grazie!
    Leggendo questa pagina mi sono fatto coraggio ed ho deciso di provare a portare in cabina il mio cavalletto fotografico che era parcheggiato da un parente dopo un prestito.
    HA FUNZIONATO (aeroporto Ciampino) … questa volta…
    Avevo diverse remore perché anni fa invece si rifiutarono categoricamente di farmi passare lo stesso cavalletto e dovetti imbarcarlo (aeroporto di Bergamo).

    Mi sono sempre chiesto perché gli esempi di cosa si possa e non si possa portare in aereo siano cosi idiote e poco utili (no a bazooka, maceti, balestre,…)

  18. Ciao Giuseppe, sono felice che tu ci abbia lasciato questa testimonianza!!

  19. A Bergamo settimana scorsa ho dovuto lasciare ai controlli di sicurezza il mio cavalletto (alluminio, estensibile per reflex, non so la marca nè la misura, ma diciamo di medie dimensioni).
    La cosa assurda è che non hanno fatto storie sulla testa a sfera (la stacco sempre prima di andare ai controlli di sicurezza), che è la parte veramente pesante e contundente.
    Potevo imbarcarlo, ma ero abbastanza al limite come tempi e il costo dell’imbarco era pari al prezzo del cavalletto.
    Resto convinta che sia stato un sopruso, sino ad oggi ho SEMPRE portato il cavalletto nel bagaglio a mano in ogni aeroporto del mondo, senza problemi.

  20. Ciao Elisa, mi spiace dover leggere della tua esperienza. Purtroppo le regole richiedono una dose troppo elevata di interpretazione, ma non diamoci per vinti. Ho deciso di scrivere alla società aeroportuale degli aeroporti di Milano, la SEA, una lettera di reclamo dove si chiedono chiarimenti ufficiali in merito alla questione treppiedi. Appena avrò notizie le posterò!

    PS: già che c’ero ho scritto anche alla SACBO, che è l’azienda che gestisce l’aeroporto di Bergamo.

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x