Esperienze e recensioni sul sito internet E-Infinity
In molti mi hanno chiesto se il sito internet E-Infinity (e-infin) fosse affidabile o no.
I prezzi sono tra i più bassi del web, ma all’apparenza si presenta un po’ come un sito truffa. Dopo diversi mesi in cui fissavo le pagine di questo sito, ho deciso di provare a fare un acquisto “sostanzioso” per raccontarvi la mia esperienza.
Vediamo un po’ com’è andata.
La mia esperienza
Quella che vi vado a raccontare è l’esperienza che ho avuto io nell’acquisto di un nuovo corpo macchina, una Canon EOS 5D Mark IV.
Nel momento in cui ho scritto questo articolo il prezzo su Amazon era di 2900€. Il prezzo su E-Infinity invece, di 1900€.
Parliamo quindi di circa 1000€ di differenza.
Come mai questo divario? Perché dovrei comprare un prodotto da Amazon quando si può trovare a così tanto in meno?
Per diverse ragioni, ma partiamo con la risposta breve: E-infinity è affidabile, il pacco mi è arrivato senza problemi e il prodotto è perfettamente funzionante.
L'acquisto
Ammetto di essere rimasto molto sorpreso da come E-Infinity ha gestito tutta la procedura di acquisto e di spedizione. Nel complesso posso dire che è stata un’ottima esperienza. Il servizio clienti è un po’ lento, ma a differenza di Eglobal quanto meno ti risponde.
Una volta acquistato il prodotto ho ricevuto la solita conferma via mail, dopo di che sono scomparsi per oltre una settimana senza dare alcun segno di vita. A questo punto (un po’ preoccupato) li ho contattati e nel giro di 48h lavorative mi hanno risposto. Chiaro, non c’è un servizio clienti in stile Amazon, ma ci sono dei compromessi da accettare per giustificare il prezzo inferiore.
In realtà non ho mai avuto un reale timore, perché comunque ho pagato con Paypal, con tutte le tutele che ne conseguono. Quello che mi seccava maggiormente era il dover gestire una eventuale pratica per riavere indietro il denaro. Chi ha avuto esperienze in passato lo sa bene, i soldi si riprendono ma ci possono volere settimane.
Dopo ancora un altro paio di giorni ho ricevuto una mail in cui mi avvisavano che il mio ordine era in fase di lavorazione. La cosa particolare è che hanno allegato anche una foto del prodotto “vero” che poi mi sarebbe stato spedito. Non penso si trattasse di una foto “standard” che mandano a tutti, perché il documento che si vede sotto la scatola (e che nella foto che segue ho censurato) riporta tutti i miei dati e il numero d’ordine.


Spedizione
Dopo ancora qualche giorno, mi hanno avvisato di aver provveduto alla spedizione del pacco, fornendomi il tracking number.
Il numero di tracciamento non ha funzionato fino a che il pacco non è arrivato in Italia e per la spedizione ci è voluta circa una settimana (che si aggiunge alla settimana di attesa per la preparazione alla spedizione).
Spedito con corriere Bartolini, non ho avuto alcun problema anche quando ho chiesto di poter firmare con riserva, dato che non sapevo come fosse lo stato del prodotto all’interno.
Dal momento in cui ho pagato l’ordine al momento in cui l’ho ricevuto, sono passate poco più di due settimane.

Unboxing
E finalmente il momento tanto atteso, l’arrivo del pacco! In questo video ho fatto l’unboxing del pacco reale così come l’ho ricevuto.
Piccolo spoiler: il carica batterie ha la presa italiana.
Gli svantaggi
Per quanto E-Infinity sia conveniente dal punto di vista economico, porta con sé degli svantaggi:
Il primo di questi svantaggi è sicuramente la barriera linguistica. Il servizio clienti è in inglese, quindi le comunicazioni sono quasi esclusivamente gestite tramite mail e sono lente. Con un qualunque negozio italiano basterebbe alzare la cornetta e parlare direttamente con l’operatore del servizio clienti o con il titolare del negozio.
Il secondo svantaggio è che non è possibile fatturare gli acquisti. Per ovvie motivazioni, dato che arrivano dall’estero e non passano da un negozio italiano. Quindi se siete dei professionisti non potrete scaricare nulla dalle tasse.
Ora veniamo alla nota più dolente di tutte: la garanzia non italiana. E-Infinity offre 1 anno di garanzia Europea, che vuol dire tutto e nulla. Alcune aziende accettano di mal grado la riparazione di un prodotto coperto da garanzia Europea (Canon) mentre altre aziende non ne vogliono sapere assolutamente nulla (Nikon). A quel punto cosa dovete fare? Vi tocca rispedire il prodotto alla sede legale di E-Infinity, che per la cronaca è in Irlanda. Loro processeranno la riparazione e vi rimanderanno indietro il prodotto riparato. I costi di spedizione “da e per” l’Irlanda sono a carico vostro. A quel punto ovviamente il gioco non vale più la candela, tanto varrebbe riparare il prodotto in Italia, pagando la riparazione.
Capitolo diverso per il diretto concorrente di E-Infinity, ovvero EGlobal Central. Su EGlobal non avete alcun tipo di garanzia, neanche quella europea.
In conclusione, dovete valutare se siete disposti al compromesso e se reputate che l’impatto di questi svantaggi sia inferiore ai vantaggi (prezzo) che avete acquistando su E-Infinity.
Un po' di riflessioni
I siti come E-Infinity o Eglobal Central aprono le porte ad una miriade di polemiche e discussioni perché giocano un po’ sporco. I prodotti sono di fatto originali al 100% e perfettamente funzionanti, ma arrivano da un mercato parallelo, un po’ grigio. Fatto di escamotage per pagare meno tasse possibili, o non pagarle affatto.
I piccoli rivenditori -ovviamente- sono i primi a farne le spese e probabilmente hanno ragione a prendersela. C’è da dire che se il divario tra un prodotto ufficiale Italia con garanzia italiana e un prodotto import senza garanzie fosse di 100-200€ secondo me la maggior parte degli utenti preferirebbe spendere quel qualcosa in più. Il problema si pone quando le cifre sono più alte. Su un corpo macchina top gamma è possibile risparmiare anche 2500/3000€ e moltiplicato su un intero corredo fotografico professionale può voler dire oltre 10.000€ di differenza. Non sto giudicando e non mi sto schierando con nessuna delle due parti, ma sia chiaro che è il costo di una Fiat Panda nuova.
Ad essere onesti, questo problema del mercato grigio non tocca solo il settore della fotografia. Vale lo stesso anche per i cellulari e per i notebook. Basti pensare che un MacBook Pro in negozio costa circa 2300€. Lo stesso identico prodotto lo si può comprare su internet a 1850€, tra l’altro con garanzia italiana. Se lo stato volesse arginare realmente questo problema dovrebbe attuare delle politiche di incentivi a favore dei rivenditori italiani, abbassando la tassazione nei loro confronti e permettendo di vendere i loro prodotti ad un prezzo inferiore. Non pretendo che il prezzo sia analogo a quello import, ma basta anche solo che ci si avvicini. La differenza di costo può tranquillamente essere giustificata dal servizio superiore, dal rapporto umano, dall’assistenza e dalla garanzia italiana. Tutte cose che di fatto non esistono con i prodotti import.
Detto questo, a quelli di voi che vogliono acquistare da E-Infinity non posso che dire: andate tranquilli, perché il sistema si è rivelato estremamente affidabile e vantaggioso per il cliente.

Questo articolo con la mia recensione del sito E-Infinity ti è piaciuto? Fammi sapere cosa ne pensi usando l’area commenti a fondo pagina. La tua esperienza può essere molto utile ad altri utenti. Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul sito?
Francesco Cinque
Grazie per la recensione. Forse però varrebbe la pena sottolineare le differenze relative al tipo di garanzia che si ha acquistando da un rivenditore italiano (Canon ufficiale) piuttosto che da un rivenditore italiano o meno ma senza garanzia Canon Italia o quantomeno Europa.
Ciao Gian Luca, grazie per la tua osservazione.
In effetti è una cosa che volevo fare, poi non so perché mi è passato di mente. Aggiungo subito un capitolo all’articolo!
Ciao io ho preso la Eos R il 21 febbraio scoso mi hanno dato il traking dopo 8 giorni 28/2 ad oggi 4 marzo quel nr non e tracciabile e risulta con DHL
Ciao Piero, grazie per il tuo contributo. Come dicevo nell’articolo, anche con me sono scomparsi per un bel po’ senza dare segni di vita e i tracking number non hanno funzionato fino a che non sono arrivati in Italia. Aspetto di sapere come va a finire, tienici aggiornati!
giusto oggi mi hanno risposto
Thanks for your patience
We have just got an updates from
our shipping agent, they confirmed they have forward the shipment to DHL
last week but so far it has no updates which is not normal, and they
believe the shipment may be mislocated by DHL, in order not to keep you
waiting, do you prefer us to reship the parcel to you which will takes
around 7-12 days for the shipment or if you are in a hurry of the items, we
can also cancel your order and arrange a full refund for you instead?
We
apologize for causing any inconvenience.
Beh dai alla fine hanno comunque trovato una soluzione e hanno risposto. Vediamo quando arriva se è tutto in ordine.
Sono veramente indeciso se fare l’upgrade della mia Sony A7R a R4 su E- infinity, la differenza di prezzo è notevole!! Come svantaggio avrò la garanzia e il menu in inglese, ma la diferenza di prezzo è veramente enorme.
Salve, ho letto ora l’articolo. Che significa che invece Eglobal non dà alcuna garanzia? Non esiste quella internazionale sempre di un anno?
Buongiorno Paola, effettivamente da poco tempo a questa parte anche eGlobal si è più o meno allineata sulla questione garanzie. E’ sempre un po’ macchinoso, perché il prodotto va inviato all’estero, ma comunque fattibile. La garanzia internazionale è di 1 anno.
Ciao Francesco, sto valutando se acquistare obiettivi fujifilm su eglobal piuttosto che su einfinity per via di qualche buono sconto che ho trovato. Sto cercando informazioni relativamente all’allineamento della garanzia ad 1 anno in Europa come dici nel tuo ultimo commento ma non riesco a trovare niente a riguardo online.. riesci a confermare che su eglobal attualmente vige un anno di garanzia europea come applicato su einfinity? Ti ringrazio già della disponibilità!
Ciao Alfio, certamente.
Ecco il link della return policy di e-infinity
Ed ecco il link della return policy di eglobal
Ciao Francesco. È da un po’di tempo che tengo sott’occhio questi siti! Il risparmio rispetto ai prezzi italiani è elevatissimo! Oltre alla garanzia mi preoccupa la mancanza della lingua italiana! Non è possibile modificare o aggiungere la lingua italiana? Vorrei acquistare una Sony Alpha 7 III
Ciao Giuseppe! Dunque, la mia Canon è arrivata con il menu in inglese ma dalle impostazioni c’erano tutte le lingue (compreso l’italiano). Credo sia lo stesso anche per Sony sinceramente.
In ogni caso i software sono disponibili sul sito della Sony, quindi sarebbe un attimo aggiornarla o modificarlo. Solitamente si scaricano da internet e si caricano i file su una scheda di memoria SD. Poi si inserisce la scheda nella macchina fotografica e il gioco è fatto. Basta andare nel menu della fotocamera “aggiornamenti” e premere avvia. Il resto lo fa la macchina da sola!
All’inizio ero un po’ scettico… Ma guardando le recensioni mi convinco sempre di più…. Per quanto riguarda la garanzia potrebbe essere un problema. Ma visto la differenza del prezzo tra negozio ed e infinity bhe! A questo punto ne vale proprio la pena (nikon z7)
Ciao Massimo, scusa se ti rispondo solo ora. La penso come te, nel senso che la differenza economica è tale da giustificare l’eventuale imprevisto a pagamento. Tutti gli elementi portano a valutarla come la scelta più logica.
Ciao Francesco, mi é arrivata una mail di conferma per l’acquisto di una sony a 7r 3 con interfaccia solo in inglese, é possibile aggiornarla in italiano? Grazie
Ciao Massimo, non ho particolare esperienza con Sony, ma immagino proprio di si. Alla fine si tratta di un sowtware installato in un hardware. Nulla di più e nulla di meno rispetto ad un normalissimo pc o cellulare. Quindi ti direi di andare tranquillo nell’acquisto.