In una parola? Un gioco da ragazzi! Ok, forse è più di una parola, ma era giusto per farvi capire il senso. Acquistare una SIM card in Thailandia è qualcosa di semplicissimo ed estremamente conveniente. In questo articolo vi spiego tutto.
eSIM
Parto subito con la parte “da nerd”, ovvero la eSIM. La eSIM è una SIM card elettronica. Si trova in alcuni dei cellulari di ultima generazione e ha il vantaggio di poter essere acquistata e gestita ovunque nel mondo. Ad esempio: so che sto per partire per un paese estero, invece di perdere tempo al mio arrivo, posso consultare con calma i piani tariffari e attivare l’offerta che preferisco direttamente dal divano di casa.
L’iPhone XS di ultima generazione, ad esempio, è dotato di uno slot SIM “classico”, la schedina che si inserisce, e una eSIM interna. Ora la nota dolente, ad oggi acquistare una eSIM risulta spesso macchinoso, se non impossibile. Consultando il sito Apple a questo indirizzo troverete una lista di operatori telefonici che supportano le eSIM. Peccato però che sui loro siti (che spesso non hanno una versione in inglese) non esista la possibilità di acquisto.
Cosa fare quindi? Nulla, se non aspettare. Nel momento in cui ho scritto questo articolo questa è la situazione, ma magari quando leggerete può essere che abbiano introdotto in piena operatività le eSIM. Nel frattempo mi sono portato avanti acquistando un cellulare che le supporta. In quanto viaggiatore credo nelle enormi potenzialità di questa tecnologia e ho deciso di investire nell’attesa che arrivi la piena implementazione. Anche perchè -sempre secondo il sito Apple- in Thailandia il servizio dovrebbe essere supportato da tre operatori telefonici (AIS, dtac e True Move H).
SIM Card tradizionale
Ora parliamo della Sim “classica”, ovvero quella che si acquista e si inserisce all’interno del telefono. Tutti quelli che prenderanno un volo per la Thailandia dovranno necessariamente passare per l’aeroporto di Bangkok, che è lo snodo principale per tutti i voli interni (non che la capitale).
All’interno del terminal aeroportuale (nella zona del ritiro bagagli) troverete innumerevoli desk che si occupano di cambio valuta e di SIM telefoniche. I principali gestori telefonici sono AIS, dtac e True Move H. Personalmente tra le tre scelte preferisco AIS. Tutte e tre offrono dei piani creati appositamente per i turisti e per chi viaggia in Thailandia. Si tratta di SIM a basso costo che offrono internet illimitato per una determinata durata di tempo.
La mia preferita tra queste tre compagnie è la AIS. AIS offre una SIM per viaggiatori a 599 Baht, che convertiti sono circa 16 Euro. Questa SIM ha validità di 15 giorni solari e offre internet illimitato, non male, vero? La cosa pazzesca è la copertura di questo operatore telefonico. Mi sono trovato in mezzo al mare su un aliscafo con il nulla attorno a me, eppure avevo copertura massima.
Nel caso dobbiate rimanere meno tempo, ci sono soluzioni più economiche per 1 settimana. Lo stesso vale nel caso abbiate necessità di un periodo più esteso. Vendono infatti SIM card con un periodo di validità superiore.
Acquistarla è davvero semplicissimo: recatevi ad un desk della compagnia telefonica. Indicate quale tipo di profilo / SIM card necessitate. Consegnate il vostro telefono e il passaporto. Saranno loro stessi ad inserire e attivare la SIM. Attenzione che quasi tutti questi desk accettano unicamente pagamenti in contanti (Baht), quindi vi conviene cambiare qualche Euro prima di andare.
Questo articolo dedicato alle SIM Card ed eSIM in Thailandia ti è stato utile? Scrivimi usando l’area commenti a fondo pagina e dimmi le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul sito?
Francesco Cinque
0 Comments