Fotografi professionisti e foto amatori sono molto diversi tra loro, ma condividono qualcosa.. quella grandissima rottura di scatole che è la selezione delle fotografie.
Che tu stia rientrando da un matrimonio o da una vacanza, il risultato è lo stesso. Avrai da scaricare e selezionare centinaia, migliaia, di fotografie. In questo articolo ti spiego come ho risolto mediante l’utilizzo di un software per la gestione delle foto che ho abbinato a Photoshop, ovvero il programma che uso per lo sviluppo.
ho risolto questo problema con l’utilizzo di un software per la gestione delle foto che si chiama Photo Mechanic
Da diversi anni ho risolto questo problema con l’utilizzo di un software per la gestione delle foto che si chiama Photo Mechanic. È disponibile sia per Windows che per Mac e -sfortunatamente- è un software a pagamento. Ma non scappare, continua a leggere.
Il costo è di 139 Dollari, al cambio attuale sono circa 125 Euro. Tuttavia sulla pagina Facebook dell’azienda che lo sviluppa (la Cammerabits) vengono pubblicati coupon e buoni sconto, spesso anche del 25/30% come accade in occasione del Black Friday.
Il punto è che un software per la gestione delle foto è quasi obbligatorio se vuoi ottimizzare il tuo lavoro ed evitare di perdere tempo. Non voglio dilungarmi troppo su come funziona Photo Mechanic, ti basti però sapere che è infinitamente più veloce e semplice da usare rispetto ad Adobe Bridge. Ti permette di aprire e sfogliare le fotografie in pochi istanti, catalogarle e assegnare punteggi alle singole foto. Ho scoperto questo software nel 2015 e da quel momento non ho mai selezionato le mie immagini in maniera differente. Vorrà pur dire qualcosa, no?
0 Comments