Uscire dall’aeroporto di Bangkok durante uno scalo è possibile? Risposta super breve: si, è possibile. Ed è anche molto facile.
Se ti ho incuriosito almeno un pochino, leggi questo articolo, così ti spiego un paio di cosette.

Il visto turistico
Partiamo per ordine: il visto turistico per la Thailandia è gratuito e non avrete necessità di fare nulla dall’Italia. Vi basterà presentarvi in aeroporto con il vostro passaporto e vi faranno passare oltre. Questo ci agevola non poco nella decisione se uscire o no dal terminal aeroportuale durante uno scalo. Se ci fossero stati dei costi come in altri paesi, probabilmente non ne sarebbe valsa la pena.. ma essendo aggratis, non vedo perchè no! Anzi, se la vostra destinazione è in un altro paese e Bangkok è solo un aeroporto di scalo, vi consiglio di scegliere di proposito un volo con uno stop a terra di molte ore, in modo da poter cogliere l’occasione e fare un giro in questa meravigliosa città! Considerate che con uno stop di 4-5 ore ce la fate a vedere qualcosa, se invece avete dalle 6 ore in su potete stare tranquilli, perché riuscirete a godervi almeno un po’ la splendida capitale della Thailandia.

Secondo step: come raggiungere la città
In questo articolo ho spiegato come si raggiunge Bangkok dall’aeroporto (clicca qui per leggerlo, è utile). E’ un’operazione semplicissima e che costa davvero poco, 45 Baht a persona (circa 1,20€).
Il treno che collega l’aeroporto alla città si chiama Airlink, ed è un treno “a stampo giapponese” (sul serio, è stato finanziato dal governo giapponese), quindi preciso, puntuale, efficiente e pulito. Immaginate il contrario di una metro italiana, tanto per darvi un’idea. L’airlink parte ogni 10/15 minuti ed impiega circa una ventina di minuti per raggiungere la stazione di Phaya Thai, uno dei principali snodi della città.
Da Phaya Thai sarà possibile scegliere cosa visitare. E’ importante che tu legga due articoli a supporto di questo: che cos’è l’airlink e l’articolo dedicato alle SIM card in Thailandia, perché contrariamente a quello che puoi pensare potrebbe convenirti comprarne una anche solo per uno scalo di poche ore.
Uscire dall’aeroporto di Bangkok durante uno scalo è possibile? E’ semplicissimo! Mi raccomando, quando tornerai in aeroporto ricordati il passaporto e il biglietto verso la prossima destinazione!

Cosa vedere
Cosa vedere dipende molto da quanto tempo avete a disposizione e da quello che vi piace. Posso darvi questi suggerimenti:
Meno di 6 ore di scalo: se avete poche ore il mio consiglio è quello di non strafare. Scegliete un posto e andateci, magari perdete più tempo in quel posto rilassandovi, godendovelo. Se prenderete l’airlink arriverete in 20 minuti alla stazione di Phaya Thai. Da qui dovete cambiare e sostanzialmente potrete scegliere di andare al mercato Chatuchak, il mercato del weekend (leggi qui un articolo sul mercato Chatuchak), oppure andare verso la Bangkok moderna, più precisamente la zona di SIAM Square.

Un’altra possibilità è quella di avventurarvi in uno dei tanti mega supermercati della zona moderna. Sono sostanzialmente dei palazzi di 7-10 piani che contengono di tutto e di più. Ad esempio il centro MBK nella zona moderna ha un piano dedicato interamente alla telefonia, con una valanga di ciarpame e di cinesate. La cosa che più mi ha sorpreso è la quantità enorme di roba IDENTICA da una bancarella all’altra. Proseguendo a piedi, a poche centinaia di metri troverete un altro enorme centro commerciale, il SIAM Pendragon.
Il SIAM Square One
Considerate che la zona moderna è estremamente ben collegata all’aeroporto rispetto a quella antica. Purtroppo non ci sono templi da visitare, ma almeno non correrete il rischio di perdere l’aereo se il vostro scalo è di poche ore. Per raggiungere la zona vecchia ci vuole molto più tempo perché i collegamenti non sono un gran ché e il traffico tendenzialmente è molto caotico.
Dicevamo della zona moderna: avete fatto 30, non potete non fare 31! Proprio di fronte al SIAM Pendragon c’è un altro centro commerciale, il SIAM Square One. Ok forse questi centri commerciali non brillano come fantasia nei nomi, ma sono molto belli da visitare. All’interno del SIAM Square One potrete trovare ristoro: Starbucks, cibo Thai, ristoranti Giapponesi e il mitico bubble tea (qui sotto una foto)! A me è piaciuto molto quello di “The Alley”. Arrivarci è facilissimo, vi basta scendere alla fermata “SIAM” (tu guarda che nome strano): da un lato c’è il SIAM Square One e dall’altro il Pendragon. The Alley è nel SIAM Square One.

La zona antica
Nel caso tu non sia mai stato a Bangkok e abbia a disposizione qualche ora in più, allora ti consiglio assolutamente di lasciar perdere i centri commerciali e visitare la zona antica. In questo articolo ho spiegato le differenze tra zona moderna e zona antica (clicca qui per leggerlo). Quello che puoi fare è prendere il nostro caro amico “Airlink” e avvicinarti il più possibile al centro città, a questo punto prendere un GRAB e farti portare nei pressi del Palazzo Reale. Da qui potrai raggiungere facilmente a piedi il Wat Arun e il Palazzo del Buddha di Giada (che poi è nello stesso complesso del palazzo reale).
Qui sotto il ritratto di un monaco. Ho scattato questa fotografia sotto il porticato nel complesso del Wat Phra Kaew, il tempio del Buddha di Smeraldo. Il complesso di Wat Phra Kaew è composto da 100 costruzioni e si trova su un’area recintata all’ interno e nell’angolo a nord-est del complesso del Grande Palazzo Reale. Al suo interno sono contenuti alcuni tra i migliori esempi di scultura, architettura e pittura buddhista siamese. Se le mie fotografie e i miei viaggi ti piacciono, dai uno sguardo alla mia pagina Facebook. E’ qui che pubblico i vari aggiornamenti e gli articoli (link per la mia pagina Facebook).

Questo articolo “Uscire dall’aeroporto di Bangkok durante uno scalo” ti è stato utile? Scrivimi usando l’area commenti a fondo pagina e dimmi le tue impressioni!
Inoltre, perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul sito?
Francesco Cinque
0 Comments