Viaggio in Myanmar
Se tra le destinazioni delle tue prossime mete stai valutando un viaggio in Myanmar (la ex Birmania) è bene che tu legga questo articolo. Abbiamo deciso di parlare delle guide e dei testi in commercio, capendo quali sono i migliori libri sulla Birmania. Cercheremo -come sempre- di essere imparziali, ma è anche giusto descrivere quelle che sono state le nostre impressioni sulla base delle nostre preferenze personali. In particolare vi segnaleremo tre libri sulla Birmania che vi aiuteranno a capire se davvero volete organizzare un viaggio in Myanmar. Se deciderete di farlo, vi daranno sicuramente molte dritte su quando andare e cosa vedere.
Le guide
Affrontiamo subito come primo punto proprio la scelta della guida pratica al viaggio in Myanmar. Abbiamo letto sia la guida della Lonely Planet che quella della Feltrinelli, in questo caso devo ammettere che la Feltrinelli vince su tutta la linea. L’impostazione è molto chiara (le Lonely hanno il brutto difetto di essere confusionarie) ed è anche piuttosto aggiornata. Certo, qualche prezzo è cambiato, ma nulla di trascendentale.
Se la domanda che vi state ponendo è: “mi serve”? La risposta potrebbe essere “dipende da voi”.. ma in realtà è si, pensiamo vi possa tornare utile. Che siate viaggiatori esperti o alle prime armi, queste guide tendono ad offrire sempre e comunque qualche spunto interessante.
Faccio un esempio pratico: ci siamo ritrovati in una città sperduta in mezzo alle montagne e ci serviva una buona guida locale che ci portasse a visitare dei villaggi remoti. Le informazioni su internet non ci avevano soddisfatto ed era per noi impossibile andare a bussare porta a porta tutte le guide per mancanza di tempo. Mentre eravamo su un bus notturno abbiamo consultato comodamente la guida della Feltrinelli e abbiamo individuato un ostello che offriva (ad un costo veramente ridicolo) anche questo tipo di servizio. Abbiamo dunque deciso di soggiornare in quella struttura e di ingaggiare la loro guida. Risultato? Il ragazzo si è rivelato impeccabile, oserei dire una delle migliori guide che io abbia mai visto. La struttura era ok, e il costo complessivo è stato decisamente abbordabile.
Quindi si, se volete comprare una guida per il Myanmar la Feltrinelli è decisamente consigliata. Se quello che vi spaventa è il peso (340g), esiste un piano B, quello di dotarvi di un tablet da viaggio come l’Amazon Kindle Fire.
Il Kindle Fire ha una marea di lati positivi e solo pochi svantaggi. Il primo tra tutti i lati positivi è la possibilità di poter portare con sé delle guide di viaggio, libri e quant’altro senza appesantire lo zaino. Il peso del tablet varia dal modello che sceglierete ma in media è di 300 grammi, ovvero quanto una singola guida. Considerate però che l’ingombro è notevolmente inferiore (ha lo spessore di una penna). Il discorso è troppo lungo e merita un articolo dedicato, abbiamo approfondito questo argomento QUI.
Le guide pratiche
Affrontiamo subito come primo punto proprio la scelta della guida pratica al viaggio in Myanmar. Abbiamo letto sia la guida della Lonely Planet che quella della Feltrinelli, in questo caso devo ammettere che la Feltrinelli vince su tutta la linea (la vedete qui accanto). L’impostazione è molto chiara (le Lonely hanno il brutto difetto di essere confusionarie) ed è anche piuttosto aggiornata. Certo, qualche prezzo è cambiato, ma nulla di trascendentale.
Se la domanda che vi state ponendo è: “mi serve”? La risposta potrebbe essere “dipende da voi”.. ma in realtà è si, pensiamo vi possa tornare utile. Che siate viaggiatori esperti o alle prime armi, queste guide tendono ad offrire sempre e comunque qualche spunto interessante.
Faccio un esempio pratico: ci siamo ritrovati in una città sperduta in mezzo alle montagne e ci serviva una buona guida locale che ci portasse a visitare dei villaggi remoti. Le informazioni su internet non ci avevano soddisfatto ed era per noi impossibile andare a bussare porta a porta tutte le guide per mancanza di tempo. Mentre eravamo su un bus notturno abbiamo consultato comodamente la guida della Feltrinelli e abbiamo individuato un ostello che offriva (ad un costo veramente ridicolo) anche questo tipo di servizio. Abbiamo dunque deciso di soggiornare in quella struttura e di ingaggiare la loro guida. Risultato? Il ragazzo si è rivelato impeccabile, oserei dire una delle migliori guide che io abbia mai visto. La struttura era ok, e il costo complessivo è stato decisamente abbordabile.
Quindi si, se volete comprare una guida per il Myanmar la Feltrinelli è decisamente consigliata. Se quello che vi spaventa è il peso (340g), esiste un piano B, quello di dotarvi di un tablet da viaggio come l’Amazon Kindle Fire.
Il Kindle Fire ha una marea di lati positivi e solo pochi svantaggi. Il primo tra tutti i lati positivi è la possibilità di poter portare con sé delle guide di viaggio, libri e quant’altro senza appesantire lo zaino. Il peso del tablet varia dal modello che sceglierete ma in media è di 300 grammi, ovvero quanto uno solo dei tanti libri sulla Birmania. Considerate però che l’ingombro è notevolmente inferiore (ha lo spessore di una penna). Per chi fosse curioso, qui a lato ho inserito il link allo stesso modello che uso io, il Kindle Fire 8 HD da 32GB. Il discorso è troppo lungo e merita un articolo dedicato, abbiamo approfondito questo argomento QUI.
Il diario
Procediamo con qualcosa di molto differente, questo libro di viaggio in Myanmar lo abbiamo scritto noi. Non è una guida dove si consigliano hotel o ristoranti, per quello potete affidarvi a libri sulla Birmania come Lonely Planet o Feltrinelli. Si tratta di un diario di viaggio romanzato, dove tutto quello che leggerete è accaduto realmente. In poco più di un centinaio di pagine raccontiamo quello che è stato per noi il Myanmar e come lo abbiamo vissuto. C’è anche una piccola cartina che ripercorre le varie tappe, città dopo città. Così potrete prendere spunto su come organizzare i vostri spostamenti e modellare il viaggio.
Questo libro è disponibile su Amazon in tre formati: ebook, cartaceo in bianco e nero e cartaceo a colori. All’interno del testo ci sono le nostre foto che intervallano i vari capitoli. Tramite un QR code (quel codice a barre per cellulari) è possibile visualizzare le immagini in alta risoluzione a colori, anche se avete acquistato la copia in bianco e nero. Se il vostro scopo è quello di capire se il Myanmar può essere la meta del prossimo viaggio, direi che è un’ottima lettura. Se siete ancora in alto mare e non siete sicuri in quale paese recarvi, questo piccolo libricino potrebbe darvi il giusto entusiasmo oppure farvi cambiare idea.
Il diario di viaggio
Procediamo con qualcosa di molto differente, questo libro di viaggio in Myanmar lo abbiamo scritto noi. Non è una guida dove si consigliano hotel o ristoranti, per quello potete affidarvi a libri sulla Birmania come Lonely Planet o Feltrinelli. Si tratta di un diario di viaggio romanzato, dove tutto quello che leggerete è accaduto realmente. In poco più di un centinaio di pagine raccontiamo quello che è stato per noi il Myanmar e come lo abbiamo vissuto. C’è anche una piccola cartina che ripercorre le varie tappe, città dopo città. Così potrete prendere spunto su come organizzare i vostri spostamenti e modellare il viaggio. Qui a lato troverete il link alla per la versione cartacea a colori. Se preferite quella in bianco e nero o quella ebook vi basterà selezionarla su Amazon.
Questo libro è disponibile su Amazon in tre formati: ebook, cartaceo in bianco e nero e cartaceo a colori. All’interno del testo ci sono le nostre foto che intervallano i vari capitoli. Tramite un QR code (quel codice a barre per cellulari) è possibile visualizzare le immagini in alta risoluzione a colori, anche se avete acquistato la copia in bianco e nero. Se il vostro scopo è quello di capire se il Myanmar può essere la meta del prossimo viaggio, direi che è un’ottima lettura. Se siete ancora in alto mare e non siete sicuri in quale paese recarvi, questo piccolo libricino potrebbe darvi il giusto entusiasmo oppure farvi cambiare idea.
La guida culturale
Per ultima, vorrei consigliarvi la guida di Meridiani. Non esattamente una guida, né un diario che vi propone un percorso. Diciamo che è una lettura generica, ma che merita essere acquistata. Si parla un po’ di tutto e di niente, con delle bellissime immagini che intermezzano. Offre tuttavia alcuni spunti davvero notevoli. Per il costo (che è quello di una rivista) direi che è una lettura da non farvi scappare.
Ricapitolando, il nostro consiglio è quello di prendere il libro della Feltrinelli come guida pratica di viaggio. Il libro di Francesco Cinque per capire l’anima del paese e scegliere se visitarlo o meno e infine Meridiani per gli ultimi spunti e consigli. Un totale di spesa inferiore ai 50 euro se sceglierete le versioni cartacee, 26€ con quelle digitali ebook.
La guida culturale
Per ultima, vorrei consigliarvi la guida di Meridiani. Non esattamente una guida, né un diario che vi propone un percorso. Diciamo che è una lettura generica, ma che merita essere acquistata. Si parla un po’ di tutto e di niente, con delle bellissime immagini che intermezzano. Offre tuttavia alcuni spunti davvero notevoli. Per il costo (che è quello di una rivista) direi che è una lettura da non farvi scappare. Qui accanto troverete il link. Sfortunatamente è disponibile solo in versione cartacea, niente ebook!
Ricapitolando, il nostro consiglio è quello di prendere il libro della Feltrinelli come guida pratica di viaggio. Il libro di Francesco Cinque per capire l’anima del paese e scegliere se visitarlo o meno e infine Meridiani per gli ultimi spunti e consigli. Un totale di spesa inferiore ai 50 euro se sceglierete le versioni cartacee, 26€ con quelle digitali ebook.
Questa guida di viaggio in Myanmar ti è stata utile? Nel caso avessi dei dubbi, usa l’area commenti a fondo pagina!
Se invece è tutto chiaro, benissimo! Allora perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
0 Comments