Visitare Budapest

by | 13 Nov, 2017 | 0 comments

Visitare Budapest

Hai pianificato di visitare Budapest e leggendo su internet hai più o meno capito cosa vedere, ma non hai quella visione d’insieme che vorresti. Hai intuito che si tratta di una bella città, ma ci sono ancora troppe cose oscure e che vuoi chiarire. Che sia una fuga d’amore, un addio al celibato con gli amici o la semplice curiosità di visitare una capitale europea che non conosci, non importa. Quale che sia la tua motivazione ti darò le “giuste dritte” per goderti questo weekend!

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="//rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?lt1=_blank&bc1=000000&IS2=1&bg1=FFFFFF&fc1=000000&lc1=0000FF&t=cinquephoto-21&o=29&p=8&l=as4&m=amazon&f=ifr&ref=as_ss_li_til&asins=8859207029&linkId=dfe587af3c02ef339ece7aeea3cfc70a"></iframe>

Raggiungere Budapest dall’aeroporto

Raggiungere il centro di Budapest è più che semplice. L’aeroporto è un po’ lontano, circa un’oretta di strada, e usare i mezzi pubblici è possibile ma non comodissimo. Ad esempio molti voli low cost atterrano tardi, verso mezzanotte. Non so quanti abbiano voglia di affidarsi ai mezzi pubblici notturni e poi andare in cerca dell’hotel. C’è la stanchezza del viaggio, la possibilità di perdersi e -ripeto- poco tempo. Molti di quelli che leggono questo articolo (se non tutti) si recheranno in Ungheria per un solo fine settimana. Il punto è massimizzare quello che c’è da vedere nel minore tempo possibile, ovviamente stando in costi ragionevoli.


Raggiungere il centro di Budapest è più che semplice. L’aeroporto è un po’ lontano, circa un’oretta di strada, e usare i mezzi pubblici è possibile ma non comodissimo. Ad esempio molti voli low cost atterrano tardi, verso mezzanotte. Non so quanti abbiano voglia di affidarsi ai mezzi pubblici notturni e poi andare in cerca dell’hotel. C’è la stanchezza del viaggio, la possibilità di perdersi e -ripeto- poco tempo. Molti di quelli che leggono questo articolo (se non tutti) si recheranno in Ungheria per un solo fine settimana. Il punto è massimizzare quello che c’è da vedere nel minore tempo possibile, ovviamente stando in costi ragionevoli.

Il servizio che vi consiglio si chiama Minibud. Un gioco di parole tra Minibus e Budapest per identificare una compagnia di minivan che collegano l’aeroporto alla città. Si può prenotare una corsa anticipatamente sul loro sito ( https://www.minibud.hu/en ) oppure farlo direttamente al vostro arrivo in aeroporto. Troverete dei desk, sia nell’area del ritiro bagagli che vicino le porte di uscita. Sono dei banchetti simili a quelli delle compagnie di autonoleggio, li vedrete subito. Quando sono andato io, non c’erano sconti nel prenotarlo online, quindi ho scelto di farlo in loco. Il rischio (se andrete in alta stagione) è quello di dover aspettare più tempo. I ragazzi che lavorano ai desk Minibud parlano tranquillamente inglese. Se non sapete l’inglese vi basterà mostrare loro il nome dell’hotel con l’indirizzo. Vi daranno un numerino e vi faranno accomodare in un’area con delle seggioline vicino l’uscita dell’aeroporto. C’è un monitor dedicato ai Minibud che riporta dei numerini. Quando il vostro numero apparirà sul monitor, potrete uscire fuori dalla porta dell’aeroporto e subito li fuori troverete ad attendervi il minubus. Vi porterà fin sotto la porta dell’hotel, a meno che il vostro hotel non sia in zona pedonale. In quel caso vi lascerà comunque il più vicino possibile e vi indicherà come raggiungerlo. Considerate che Budapest, soprattutto il centro, è piccolo. E’ molto difficile perdersi.
Sia che prenotiate il servizio di Minibud dal sito che in loco, vi verrà chiesto se volete organizzare il rientro. Prenotando entrambi contemporaneamente avrete lo sconto di qualche euro, quindi può convenire. Se invece preferite scegliere il rientro in un altro momento sappiate che dovete prenotarlo con 1 giorno di anticipo. Potrete chiedere alla reception del vostro hotel di farlo per voi, dovrete solo comunicargli l’orario del volo e saranno stesso loro a dirvi a che ora presentarvi per l’arrivo del minivan.
Ho letto su trip advisor recensioni molto positive e molto negative. Solitamente non i fido molto delle recensioni “estreme”, sia nel bene che nel male. Quello che posso dirvi è che sulla base della mia esperienza mi sono trovato bene. Un normalissimo servizio di trasferimento aeroportuale che fa quello che deve senza troppi fronzoli e ad un costo onesto. Come dite? Ah giusto, il prezzo! Andata e ritorno per il centro città costano in media 28€ (prenotandoli insieme). 15€ prenotandoli separatamente. A conti fatti, il risparmio è minimo. Forse prenotarli insieme è più una quesitone di comodità.
Un consiglio: probabilmente l’ultimo giorno vi toccherà effettuare il checkout dall’hotel entro le 10:00 del mattino. Il vostro aereo sarà nel tardo pomeriggio o la sera. Prenotate il servizio di Minibud , scegliete come punto di “presa” l’hotel e lasciate in hotel i vostri bagagli. Tutti gli hotel dispongono di luggage rooms dove depositare i vostri effetti personali senza alcun costo extra. In questo modo avrete la possibilità di sfruttare quel lasso di tempo per visitare la città senza portarvi dietro il peso dei bagagli. Tornerete poi in hotel dove potrete darvi una rinfrescata nel bagno della hall e sedervi comodamente in attesa dell’arrivo del Minibud. Facile, no?

Il servizio che vi consiglio si chiama Minibud. Un gioco di parole tra Minibus e Budapest per identificare una compagnia di minivan che collegano l’aeroporto alla città. Si può prenotare una corsa anticipatamente sul loro sito ( https://www.minibud.hu/en ) oppure farlo direttamente al vostro arrivo in aeroporto. Troverete dei desk, sia nell’area del ritiro bagagli che vicino le porte di uscita. Sono dei banchetti simili a quelli delle compagnie di autonoleggio, li vedrete subito. Quando sono andato io, non c’erano sconti nel prenotarlo online, quindi ho scelto di farlo in loco. Il rischio (se andrete in alta stagione) è quello di dover aspettare più tempo. I ragazzi che lavorano ai desk Minibud parlano tranquillamente inglese. Se non sapete l’inglese vi basterà mostrare loro il nome dell’hotel con l’indirizzo. Vi daranno un numerino e vi faranno accomodare in un’area con delle seggioline vicino l’uscita dell’aeroporto. C’è un monitor dedicato ai Minibud che riporta dei numerini. Quando il vostro numero apparirà sul monitor, potrete uscire fuori dalla porta dell’aeroporto e subito li fuori troverete ad attendervi il minubus. Vi porterà fin sotto la porta dell’hotel, a meno che il vostro hotel non sia in zona pedonale. In quel caso vi lascerà comunque il più vicino possibile e vi indicherà come raggiungerlo. Considerate che Budapest, soprattutto il centro, è piccolo. E’ molto difficile perdersi.
Sia che prenotiate il servizio di Minibud dal sito che in loco, vi verrà chiesto se volete organizzare il rientro. Prenotando entrambi contemporaneamente avrete lo sconto di qualche euro, quindi può convenire. Se invece preferite scegliere il rientro in un altro momento sappiate che dovete prenotarlo con 1 giorno di anticipo. Potrete chiedere alla reception del vostro hotel di farlo per voi, dovrete solo comunicargli l’orario del volo e saranno stesso loro a dirvi a che ora presentarvi per l’arrivo del minivan.
Ho letto su trip advisor recensioni molto positive e molto negative. Solitamente non i fido molto delle recensioni “estreme”, sia nel bene che nel male. Quello che posso dirvi è che sulla base della mia esperienza mi sono trovato bene. Un normalissimo servizio di trasferimento aeroportuale che fa quello che deve senza troppi fronzoli e ad un costo onesto. Come dite? Ah giusto, il prezzo! Andata e ritorno per il centro città costano in media 28€ (prenotandoli insieme). 15€ prenotandoli separatamente. A conti fatti, il risparmio è minimo. Forse prenotarli insieme è più una quesitone di comodità.
Un consiglio: probabilmente l’ultimo giorno vi toccherà effettuare il checkout dall’hotel entro le 10:00 del mattino. Il vostro aereo sarà nel tardo pomeriggio o la sera. Prenotate il servizio di Minibud , scegliete come punto di “presa” l’hotel e lasciate in hotel i vostri bagagli. Tutti gli hotel dispongono di luggage rooms dove depositare i vostri effetti personali senza alcun costo extra. In questo modo avrete la possibilità di sfruttare quel lasso di tempo per visitare la città senza portarvi dietro il peso dei bagagli. Tornerete poi in hotel dove potrete darvi una rinfrescata nel bagno della hall e sedervi comodamente in attesa dell’arrivo del Minibud. Facile, no?

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="//rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?lt1=_blank&bc1=000000&IS2=1&bg1=FFFFFF&fc1=000000&lc1=0000FF&t=cinquephoto-21&o=29&p=8&l=as4&m=amazon&f=ifr&ref=as_ss_li_til&asins=8859207029&linkId=dfe587af3c02ef339ece7aeea3cfc70a"></iframe>

Questa guida su come visitare Budapest ti è stata utile? Nel caso avessi dei dubbi, usa l’area commenti a fondo pagina!
Se invece è tutto chiaro, benissimo! Allora perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?

Francesco Cinque

<iframe src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?o=29&p=48&l=ez&f=ifr&linkID=544fc8c7b5d57431d399127759479e40&t=cinquephoto-21&tracking_id=cinquephoto-21" width="728" height="90" scrolling="no" border="0" marginwidth="0" style="border:none;" frameborder="0"></iframe>
<iframe src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?o=29&p=20&l=ez&f=ifr&linkID=ad2df0ccba0d405285180b745deb7b12&t=cinquephoto-21&tracking_id=cinquephoto-21" width="120" height="90" scrolling="no" border="0" marginwidth="0" style="border:none;" frameborder="0"></iframe>

Se anche tu Credi in un mondo migliore, assieme possiamo farcela

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La grande muraglia cinese

La grande muraglia cinese

Nel numero di dicembre de “La rivista della Natura” ho pubblicato un articolo su la grande muraglia cinese. Come sempre sia le foto che il testo sono stati curati da me. Non è la prima volta che collaboro con questa rivista, infatti in passato avevo pubblicato un...

read more
Come impostare la macchina fotografica

Come impostare la macchina fotografica

Nella puntata numero 29 del Podcast La Bussola – Tra viaggio e fotografia ho introdotto un nuovo tipo di episodio, ovvero delle lezioni di fotografia sotto forma di podcast. In questa prima puntata-lezione di fotografia spiego i comandi manuali della fotocamera: tempo...

read more
Festival della Fotografia Etica 2020

Festival della Fotografia Etica 2020

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA 2020 - CIRCUITO OFF E' con immenso piacere che vi comunico che sono stato selezionato tra gli artisti che esporranno le proprie opere al festival della Fotografia Etica 2020 di Lodi (Circuito OFF). Il festival della fotografia etica è...

read more

Lascia un commento

Iscritto all’Albo dei Fotografi Professionisti TAU Visual.

Francesco Cinque

Fotografo e Digital Manager, Cinquephoto Studio

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Manuali fotocamere

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene tutti i manuali in formato pdf

Wedding Guide

Inserisci i tuoi dati per accedere ad una cartella che contiene la Wedding Guide in formato pdf

x