Visitare Budapest
Hai pianificato di visitare Budapest e leggendo su internet hai più o meno capito cosa vedere, ma non hai quella visione d’insieme che vorresti. Hai intuito che si tratta di una bella città, ma ci sono ancora troppe cose oscure e che vuoi chiarire. Che sia una fuga d’amore, un addio al celibato con gli amici o la semplice curiosità di visitare una capitale europea che non conosci, non importa. Quale che sia la tua motivazione ti darò le “giuste dritte” per goderti questo weekend!
Dove dormire
Una delle cose più noiose di quando si deve organizzare un viaggio è quella di selezionare un hotel. Al di la di quelle che possono essere le preferenze personali riguardanti il prezzo, lo standard di pulizia o tipologia di struttura, resta la problematica del dove, intendo proprio in che area della città mettersi a cercare.
Non conoscendo la città, il rischio è quello di andare a prenotare una struttura troppo lontana dal centro, oppure difficile da raggiungere o che non offra una reale attrattiva. Scegliere l’hotel sbagliato può inoltre voler dire perdere tempo e chi sceglie di visitare una capitale europea per un weekend ne ha ben poco a disposizione.

Nella mappa che segue ho evidenziato in rosso l’area “interessante” dove poter prenotare un albergo. E’ un’area con un’estensione di circa 1,5/2km ed è tranquillamente percorribile a piedi anche da chi non è un gran camminatore. All’interno vi sono concentrate alcune delle attrattive più importanti e una quantità di locali e ristoranti da perderci la testa. Si tratta di una zona davvero molto viva, colorata e piena di gente che passeggia. Ovunque prenotiate un hotel in quest’area, sarete tranquilli. Come mappa ho volutamente usato google maps per darvi una percezione di quello che troverete poi sul vostro cellulare quando sarete in viaggio.
Dove dormire
Una delle cose più noiose di quando si deve organizzare un viaggio è quella di selezionare un hotel. Al di la di quelle che possono essere le preferenze personali riguardanti il prezzo, lo standard di pulizia o tipologia di struttura, resta la problematica del dove, intendo proprio in che area della città mettersi a cercare.
Non conoscendo la città, il rischio è quello di andare a prenotare una struttura troppo lontana dal centro, oppure difficile da raggiungere o che non offra una reale attrattiva. Scegliere l’hotel sbagliato può inoltre voler dire perdere tempo e chi sceglie di visitare una capitale europea per un weekend ne ha ben poco a disposizione.
Nella mappa che segue ho evidenziato in rosso l’area “interessante” dove poter prenotare un albergo. E’ un’area con un’estensione di circa 1,5/2km ed è tranquillamente percorribile a piedi anche da chi non è un gran camminatore. All’interno vi sono concentrate alcune delle attrattive più importanti e una quantità di locali e ristoranti da perderci la testa. Si tratta di una zona davvero molto viva, colorata e piena di gente che passeggia. Ovunque prenotiate un hotel in quest’area, sarete tranquilli. Come mappa ho volutamente usato google maps per darvi una percezione di quello che troverete poi sul vostro cellulare quando sarete in viaggio.
Raggiungere Budapest dall’aeroporto
Raggiungere il centro di Budapest è più che semplice. L’aeroporto è un po’ lontano, circa un’oretta di strada, e usare i mezzi pubblici è possibile ma non comodissimo. Ad esempio molti voli low cost atterrano tardi, verso mezzanotte. Non so quanti abbiano voglia di affidarsi ai mezzi pubblici notturni e poi andare in cerca dell’hotel. C’è la stanchezza del viaggio, la possibilità di perdersi e -ripeto- poco tempo. Molti di quelli che leggono questo articolo (se non tutti) si recheranno in Ungheria per un solo fine settimana. Il punto è massimizzare quello che c’è da vedere nel minore tempo possibile, ovviamente stando in costi ragionevoli.
Raggiungere il centro di Budapest è più che semplice. L’aeroporto è un po’ lontano, circa un’oretta di strada, e usare i mezzi pubblici è possibile ma non comodissimo. Ad esempio molti voli low cost atterrano tardi, verso mezzanotte. Non so quanti abbiano voglia di affidarsi ai mezzi pubblici notturni e poi andare in cerca dell’hotel. C’è la stanchezza del viaggio, la possibilità di perdersi e -ripeto- poco tempo. Molti di quelli che leggono questo articolo (se non tutti) si recheranno in Ungheria per un solo fine settimana. Il punto è massimizzare quello che c’è da vedere nel minore tempo possibile, ovviamente stando in costi ragionevoli.


Il servizio che vi consiglio si chiama Minibud. Un gioco di parole tra Minibus e Budapest per identificare una compagnia di minivan che collegano l’aeroporto alla città. Si può prenotare una corsa anticipatamente sul loro sito ( https://www.minibud.hu/en ) oppure farlo direttamente al vostro arrivo in aeroporto. Troverete dei desk, sia nell’area del ritiro bagagli che vicino le porte di uscita. Sono dei banchetti simili a quelli delle compagnie di autonoleggio, li vedrete subito. Quando sono andato io, non c’erano sconti nel prenotarlo online, quindi ho scelto di farlo in loco. Il rischio (se andrete in alta stagione) è quello di dover aspettare più tempo. I ragazzi che lavorano ai desk Minibud parlano tranquillamente inglese. Se non sapete l’inglese vi basterà mostrare loro il nome dell’hotel con l’indirizzo. Vi daranno un numerino e vi faranno accomodare in un’area con delle seggioline vicino l’uscita dell’aeroporto. C’è un monitor dedicato ai Minibud che riporta dei numerini. Quando il vostro numero apparirà sul monitor, potrete uscire fuori dalla porta dell’aeroporto e subito li fuori troverete ad attendervi il minubus. Vi porterà fin sotto la porta dell’hotel, a meno che il vostro hotel non sia in zona pedonale. In quel caso vi lascerà comunque il più vicino possibile e vi indicherà come raggiungerlo. Considerate che Budapest, soprattutto il centro, è piccolo. E’ molto difficile perdersi.
Sia che prenotiate il servizio di Minibud dal sito che in loco, vi verrà chiesto se volete organizzare il rientro. Prenotando entrambi contemporaneamente avrete lo sconto di qualche euro, quindi può convenire. Se invece preferite scegliere il rientro in un altro momento sappiate che dovete prenotarlo con 1 giorno di anticipo. Potrete chiedere alla reception del vostro hotel di farlo per voi, dovrete solo comunicargli l’orario del volo e saranno stesso loro a dirvi a che ora presentarvi per l’arrivo del minivan.
Ho letto su trip advisor recensioni molto positive e molto negative. Solitamente non i fido molto delle recensioni “estreme”, sia nel bene che nel male. Quello che posso dirvi è che sulla base della mia esperienza mi sono trovato bene. Un normalissimo servizio di trasferimento aeroportuale che fa quello che deve senza troppi fronzoli e ad un costo onesto. Come dite? Ah giusto, il prezzo! Andata e ritorno per il centro città costano in media 28€ (prenotandoli insieme). 15€ prenotandoli separatamente. A conti fatti, il risparmio è minimo. Forse prenotarli insieme è più una quesitone di comodità.
Un consiglio: probabilmente l’ultimo giorno vi toccherà effettuare il checkout dall’hotel entro le 10:00 del mattino. Il vostro aereo sarà nel tardo pomeriggio o la sera. Prenotate il servizio di Minibud , scegliete come punto di “presa” l’hotel e lasciate in hotel i vostri bagagli. Tutti gli hotel dispongono di luggage rooms dove depositare i vostri effetti personali senza alcun costo extra. In questo modo avrete la possibilità di sfruttare quel lasso di tempo per visitare la città senza portarvi dietro il peso dei bagagli. Tornerete poi in hotel dove potrete darvi una rinfrescata nel bagno della hall e sedervi comodamente in attesa dell’arrivo del Minibud. Facile, no?
Il servizio che vi consiglio si chiama Minibud. Un gioco di parole tra Minibus e Budapest per identificare una compagnia di minivan che collegano l’aeroporto alla città. Si può prenotare una corsa anticipatamente sul loro sito ( https://www.minibud.hu/en ) oppure farlo direttamente al vostro arrivo in aeroporto. Troverete dei desk, sia nell’area del ritiro bagagli che vicino le porte di uscita. Sono dei banchetti simili a quelli delle compagnie di autonoleggio, li vedrete subito. Quando sono andato io, non c’erano sconti nel prenotarlo online, quindi ho scelto di farlo in loco. Il rischio (se andrete in alta stagione) è quello di dover aspettare più tempo. I ragazzi che lavorano ai desk Minibud parlano tranquillamente inglese. Se non sapete l’inglese vi basterà mostrare loro il nome dell’hotel con l’indirizzo. Vi daranno un numerino e vi faranno accomodare in un’area con delle seggioline vicino l’uscita dell’aeroporto. C’è un monitor dedicato ai Minibud che riporta dei numerini. Quando il vostro numero apparirà sul monitor, potrete uscire fuori dalla porta dell’aeroporto e subito li fuori troverete ad attendervi il minubus. Vi porterà fin sotto la porta dell’hotel, a meno che il vostro hotel non sia in zona pedonale. In quel caso vi lascerà comunque il più vicino possibile e vi indicherà come raggiungerlo. Considerate che Budapest, soprattutto il centro, è piccolo. E’ molto difficile perdersi.
Sia che prenotiate il servizio di Minibud dal sito che in loco, vi verrà chiesto se volete organizzare il rientro. Prenotando entrambi contemporaneamente avrete lo sconto di qualche euro, quindi può convenire. Se invece preferite scegliere il rientro in un altro momento sappiate che dovete prenotarlo con 1 giorno di anticipo. Potrete chiedere alla reception del vostro hotel di farlo per voi, dovrete solo comunicargli l’orario del volo e saranno stesso loro a dirvi a che ora presentarvi per l’arrivo del minivan.
Ho letto su trip advisor recensioni molto positive e molto negative. Solitamente non i fido molto delle recensioni “estreme”, sia nel bene che nel male. Quello che posso dirvi è che sulla base della mia esperienza mi sono trovato bene. Un normalissimo servizio di trasferimento aeroportuale che fa quello che deve senza troppi fronzoli e ad un costo onesto. Come dite? Ah giusto, il prezzo! Andata e ritorno per il centro città costano in media 28€ (prenotandoli insieme). 15€ prenotandoli separatamente. A conti fatti, il risparmio è minimo. Forse prenotarli insieme è più una quesitone di comodità.
Un consiglio: probabilmente l’ultimo giorno vi toccherà effettuare il checkout dall’hotel entro le 10:00 del mattino. Il vostro aereo sarà nel tardo pomeriggio o la sera. Prenotate il servizio di Minibud , scegliete come punto di “presa” l’hotel e lasciate in hotel i vostri bagagli. Tutti gli hotel dispongono di luggage rooms dove depositare i vostri effetti personali senza alcun costo extra. In questo modo avrete la possibilità di sfruttare quel lasso di tempo per visitare la città senza portarvi dietro il peso dei bagagli. Tornerete poi in hotel dove potrete darvi una rinfrescata nel bagno della hall e sedervi comodamente in attesa dell’arrivo del Minibud. Facile, no?
Cosa vedere
Suggerire cosa andare a visitare in una città è difficile. Ciascuno di noi ha gusti molto diversi e cerca cose differenti. In questa lista ho indicato alcune cose che personalmente ho visitato e che reputo importanti nel visitare Budapest. Le ho selezionate anche in base alla distanza tra loro e al fatto di poterle visitare tutte in sequenza camminando (preferisco camminare piuttosto che prendere mezzi di trasporto.
Come potete vedere dalla scala in basso a destra sulla mappa, la distanza è di poche centinaia di metri, quindi anche se non siete grandi camminatori con un po’ di calma potrete fare tutto. I numeri sono solo per identificare l’attrattiva. Non dovete seguire necessariamente questo giro. Probabilmente spezzerete queste tappe su due giornate, quindi prendete questa cartina giusto come uno spunto.
1 – Isola Margherita
Si tratta di un parco nel mezzo del Danubio. Lunga 2,5km è una delle attrattive gratuite. C’è chi fa jogging, famiglie con i passeggini e bambini che mangiano zucchero filato. Insomma, un parco. E’ carino il contesto e sono belle anche le fontane. Durante il giorno le fontane sono funzionanti senza luci e musica. Per vederle illuminate dovrete andare la sera.
2 – Il parlamento di Budapest
Lo stile neogotico ricorda molto il palazzo del parlamento di Westminster, a Londra. Ingresso a pagamento.
3 – La Basilica di Santo Stefano
Una delle attrattive gratuite di Budapest.
4 – Il teatro dell’opera
Pagando un ticket avrete a disposizione un tour guidato in lingua italiana all’interno del teatro e un micro spettacolo finale. Quando dico micro, intendo proprio micro, massimo 5 minuti.
Sarebbe più interessante vedere una rappresentazione teatrale vera e propria piuttosto che una visita guidata.
5 – Il Mercato Centrale
Non un posto da sogno, assolutamente. Si tratta di un mercato al coperto su due livelli. Il piano inferiore è adibito principalmente ai generi alimentari, quindi insaccati e formaggi. Il piano superiore invece accoglie vestiario, oggetti in pelle e paccottiglia varia.
Di per sé è comunque caratteristico e può essere interessante spenderci quei 10-15 minuti, giusto per vedere qualcosa di diverso.
Perché dico che vale la pena visitarlo anche se non c’è nulla di particolarmente interessante? Perché il mercato centrale di Budapest è raggiungibile molto facilmente sia a piedi che in metropolitana (M3 e M4), in più si trova in una zona in cui passerete sicuramente a piedi. Una delle principali strade pedonali caratteristiche, piene di locali e ristoranti (qui di seguito l’ho indicata in rosso).
6 – La cittadella
Vi toccherà camminare un po’ per arrivare alla cittadella. Potete salire da due versanti: dal Liberty Bridge (quello accanto al Mercato centrale, vedi punto 5) oppure dall’Elizabeth Bridge. Se sceglierete di salire passando per il Liberty Bridge, potete visitare anche la Chiesa nella roccia, è di strada.
La cittadella è una fortezza che sovrasta la città. Godrete di un bel panorama e non c’è nessun biglietto da pagare.
7 – Il Castello di Buda
Il Castello di Buda (o Palazzo Reale) era anticamente abitato dai reali d’Ungheria. Attualmente fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. E’ il simbolo di Budapest e sicuramente qualcosa che non potrete perdere. Il cambio della guardia è alle tutti i giorni alle ore 12:00! Il Danubio, la vita notturna e il Castello di Buda sono le attrattive “simbolo” un po’ per tutti quelli che pensano di visitare Budapest.
8 – Il bastione dei Pescatori
Forse il luogo che più mi è piaciuto di Budapest. Si trova a poche centinaia di metri a piedi dal Castello di Buda. Vi conviene farli in sequenza. Sono dei bastioni che sovrastano la città. Dalle loro mura potrete ammirare Pest e il Danubio in tutta la loro magnificenza. Decidendo di visitare Budapest è decisamente una tappa che non può mancare!
Non ho inserito in questa lista la piazza degli eroi (raggiungibile con la metro M1) e il parco adiacente. All’interno c’è il castello gotico di Vajdahunyad. Piazza e parco sono visitabili gratuitamente, così come l’area esterna al castello. Per l’interno del castello dovrete pagare.
Si trovano un po’ fuori dall’area che vi ho indicato all’inizio. In questo caso sarete quasi costretti a prendere una metro, se non altro per questioni di tempo. Visitare Budapest interamente a piedi è fattibilissimo, molto però dipende da voi e a quanto siate disposti a camminare.
Ho riassunto in maniera molto breve e schematica quelli che secondo me sono i punti salenti che dovrete vedere se deciderete di visitare Budapest. Volutamente non mi sono dilungato, mi interessava più che altro darvi un’idea di che giro poter fare e come sono dislocate le varie attrattive.
Un piccolo consiglio. Se stai visualizzando questo articolo da cellulare, potresti non riuscire ad ingrandire le immagini. Puoi fare così: apri l’immagine, tieni premuto con il dito su di essa e salvala sul tuo cellulare. Andando nella galleria delle foto potrai ingrandirla e modificarla come preferisci. Quando deciderai di visitare Budapest potresti portarle con te, così avrai queste mini mappe senza doverti collegare ad internet!
Cosa visitare
Suggerire cosa andare a visitare in una città è difficile. Ciascuno di noi ha gusti molto diversi e cerca cose differenti. In questa lista ho indicato alcune cose che personalmente ho visitato e che reputo importanti nel visitare Budapest. Le ho selezionate anche in base alla distanza tra loro e al fatto di poterle visitare tutte in sequenza camminando (preferisco camminare piuttosto che prendere mezzi di trasporto.
Come potete vedere dalla scala in basso a destra sulla mappa, la distanza è di poche centinaia di metri, quindi anche se non siete grandi camminatori con un po’ di calma potrete fare tutto. I numeri sono solo per identificare l’attrattiva. Non dovete seguire necessariamente questo giro. Probabilmente spezzerete queste tappe su due giornate, quindi prendete questa cartina giusto come uno spunto.
1 – Isola Margherita
Si tratta di un parco nel mezzo del Danubio. Lunga 2,5km è una delle attrattive gratuite. C’è chi fa jogging, famiglie con i passeggini e bambini che mangiano zucchero filato. Insomma, un parco. E’ carino il contesto e sono belle anche le fontane. Durante il giorno le fontane sono funzionanti senza luci e musica. Per vederle illuminate dovrete andare la sera.
2 – Il parlamento di Budapest
Lo stile neogotico ricorda molto il palazzo del parlamento di Westminster, a Londra. Ingresso a pagamento.
3 – La Basilica di Santo Stefano
Una delle attrattive gratuite di Budapest.
4 – Il teatro dell’opera
Pagando un ticket avrete a disposizione un tour guidato in lingua italiana all’interno del teatro e un micro spettacolo finale. Quando dico micro, intendo proprio micro, massimo 5 minuti.
Sarebbe più interessante vedere una rappresentazione teatrale vera e propria piuttosto che una visita guidata.
5 – Il Mercato Centrale
Non un posto da sogno, assolutamente. Si tratta di un mercato al coperto su due livelli. Il piano inferiore è adibito principalmente ai generi alimentari, quindi insaccati e formaggi. Il piano superiore invece accoglie vestiario, oggetti in pelle e paccottiglia varia.
Di per sé è comunque caratteristico e può essere interessante spenderci quei 10-15 minuti, giusto per vedere qualcosa di diverso.
Perché dico che vale la pena visitarlo anche se non c’è nulla di particolarmente interessante? Perché il mercato centrale di Budapest è raggiungibile molto facilmente sia a piedi che in metropolitana (M3 e M4), in più si trova in una zona in cui passerete sicuramente a piedi. Una delle principali strade pedonali caratteristiche, piene di locali e ristoranti (qui di seguito l’ho indicata in rosso).
6 – La cittadella
Vi toccherà camminare un po’ per arrivare alla cittadella. Potete salire da due versanti: dal Liberty Bridge (quello accanto al Mercato centrale, vedi punto 5) oppure dall’Elizabeth Bridge. Se sceglierete di salire passando per il Liberty Bridge, potete visitare anche la Chiesa nella roccia, è di strada.
La cittadella è una fortezza che sovrasta la città. Godrete di un bel panorama e non c’è nessun biglietto da pagare.
7 – Il Castello di Buda
Il Castello di Buda (o Palazzo Reale) era anticamente abitato dai reali d’Ungheria. Attualmente fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. E’ il simbolo di Budapest e sicuramente qualcosa che non potrete perdere. Il cambio della guardia è alle tutti i giorni alle ore 12:00! Il Danubio, la vita notturna e il Castello di Buda sono le attrattive “simbolo” un po’ per tutti quelli che pensano di visitare Budapest.
8 – Il bastione dei Pescatori
Forse il luogo che più mi è piaciuto di Budapest. Si trova a poche centinaia di metri a piedi dal Castello di Buda. Vi conviene farli in sequenza. Sono dei bastioni che sovrastano la città. Dalle loro mura potrete ammirare Pest e il Danubio in tutta la loro magnificenza. Decidendo di visitare Budapest è decisamente una tappa che non può mancare!
Non ho inserito in questa lista la piazza degli eroi (raggiungibile con la metro M1) e il parco adiacente. All’interno c’è il castello gotico di Vajdahunyad. Piazza e parco sono visitabili gratuitamente, così come l’area esterna al castello. Per l’interno del castello dovrete pagare.
Si trovano un po’ fuori dall’area che vi ho indicato all’inizio. In questo caso sarete quasi costretti a prendere una metro, se non altro per questioni di tempo. Visitare Budapest interamente a piedi è fattibilissimo, molto però dipende da voi e a quanto siate disposti a camminare.
Ho riassunto in maniera molto breve e schematica quelli che secondo me sono i punti salenti che dovrete vedere se deciderete di visitare Budapest. Volutamente non mi sono dilungato, mi interessava più che altro darvi un’idea di che giro poter fare e come sono dislocate le varie attrattive.
Un piccolo consiglio. Se deciderai di visualizzare questo articolo anche da cellulare, potresti non riuscire ad ingrandire le immagini. Puoi fare così: apri l’articolo dal cellulare e clicca sull’immagine. Tieni premuto su di essa con il dito e salvala sul tuo cellulare. Andando nella galleria delle foto potrai ingrandirla e modificarla come preferisci. Quando deciderai di visitare Budapest potresti portarle con te, così avrai queste mini mappe senza doverti collegare ad internet!
Questa guida su come visitare Budapest ti è stata utile? Nel caso avessi dei dubbi, usa l’area commenti a fondo pagina!
Se invece è tutto chiaro, benissimo! Allora perché non dai uno sguardo agli altri articoli sul nostro sito?
Francesco Cinque
0 Comments